
Situato nel cuore della Versilia, il Comune di Camaiore si estende dalle Alpi Apuane fino al mar Tirreno, il suo territorio è caraterrizzato da una singolare cominazione di paesaggi e di scenari, dal mare alle colline, dai monti al lago, dalla spiaggia al parco delle Apuane.Il capoluogo è posto al centro della valle e alle proprie spalle si sviluppano la piana di Capezzano e le colline delle Seimiglia a salire verso le Apuane , mente nella costa si estende il litorale di Lido, con oltre quattro chilometri di spiaggia dalla sabbia finissima. Di rilevo Lido di Camaiore, notissimo centro balneare dalle spiagge sabbiose, una delle più rinomate località di villeggiatura balneare fin dai primi del '900 in Italia. Fu Gabriele D'Annunzio, uno dei primi personaggi illustri ha valorizzare questi luoghi , prediligendoli come fonti di ispirazione sia per le sue passini amorose, come per l'attrice Eleonora Duse, sia ome l'luoghi ispirativi sia come soggetti delle sue composizioni poetiche, "Francesca da Rimini" e l’"Alcyone".Si dice che tramite"Alcyone", il Vate abbia inventato la Versilia come località turistica, cambiandone l’immagine e l’immaginario. Con le pagine dannunziane la Versilia diventa luogo mitico, colto nei suoi aspetti fantastici e intimistici ma anche semplici e quotidiani. Luogo ideale per una vacanza in serenità e relax con tutta la famiglia, grazie all'organizzazione e la comodità degli alberghi affacciati sul mare agli stabilimenti balneari , all' opportunità offerte dalla vicinanza ai monti ed alle città d'arte di Lucca, Pisa e Firenze.Alle spalle del lungomare si trovano tutta una serie di negozi per lo shopping e di locali per il divertimento notturno. E' presente anche un tratto di spiaggia libera con docce, servizi igienici e punti ombra, in maniera da permettere a tutti di godere del mare e del sole.Meritano particolare considerazione anche tutti gli insediamenti collinari, ricchi di storia, tradizioni e paesaggi meravigliosi. Le colline nell'entroterra di Camaiore sono la meta ideale sia per gli amanti della natura che per gli appassionati di arte e di storia. Molte le possibilità di escursioni sulle Alpi Apuane . Interessante la visita dei caratteristici paesini di collina, dove si possono ammirare antichi borghi, come quello di Monteggiori o aggirarsi alla riscoperta delle tradizioni di un tempo, come a Gombitelli, isola linguistica e paese oggi conosciuto per la lavorazione artigianale dei chiodi e per i tradizionali salumi, oppure ancora percorrere a piedi l'itinerario degli opifici del torrente Lombricese.Sono presenti testimonianze artistiche di rilievo come la Pieve di Camaiore , splendido esempio di chiesa romanica realizzata su una preesistente, o l'abbazia di Gello nonchè molti altri monumenti, in gran parte religiosi, di cui è fecondo l'entroterra camaiorese. Top