
Territorio della provincia
Comuni della provincia di Cuneo
Livello economico
Territorio della provincia
La provincia di Cuneo confina a nord con la provincia di Torino, ad est con Imperia e con la Francia oltre che ad ovest. E’ quasi interamente montagnosa e collinosa ed è solcata da quattordici valli, che confluiscono nella parte pianeggiante rivolta verso nord, all’inizio della quale sorge il capoluogo. A sud si innalzano le Alpi Marittime, ad ovest le Alpi Cozie e ad est le colline delle Langhe. I rilievi maggiori sono: il Monviso (m. 3.841), il Monte Chambeyron (m. 3.389) e la cima dell’Argentera (m. 3.297). I principali valichi sono il Col di Tenda ed il Colle della Maddalena, rivolti ambedue verso la Francia. L’idrografia registra numerosi corsi d’acqua che danno il nome alle valli nelle quali scorrono: il Po, nel quale si versano i torrenti Varaita, Maira, Guana; il Tanaro con gli affluenti Stura di Demonte - che riceve le acque del torrente Gesso -, Pesio, Ellero, Cornaglia, Casotto, Mongia, e Belbo; ed infine la Bormida. Il clima è di tipo alpino con inverni rigidi ed estati tiepide. Scarse le nebbie, limitate alla zona pianeggiante. Top
Comuni della provincia di Cuneo
Acceglio, Aisone, Alba, Albaretto della Torre, Alto, Argentera, Arguello, Bagnasco, Bagnolo Piemonte, Baldissero d'Alba, Barbaresco, Barge, Barolo, Bastia Mondovì, Battifollo, Beinette, Bellino, Belvedere Langhe, Bene Vagienna, Benevello, Bergolo, Bernezzo, Bonvicino, Borgo San Dalmazzo, Borgomale, Bosia, Bossolasco, Boves, Bra, Briaglia, Briga Alta, Brondello, Brossasco, Busca, Camerana, Camo, Canale, Canosio, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Cardè, Carrù, Cartignano, Casalgrasso, Castagnito, Casteldelfino, Castellar, Castelletto Stura, Castelletto Uzzone, Castellinaldo, Castellino Tanaro, Castelmagno, Castelnuovo di Ceva, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Castino, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Celle di Macra, Centallo, Ceresole Alba, Cerreto Langhe, Cervasca, Cervere, Ceva, Cherasco, Chiusa di Pesio, Cigliè, Cissone, Clavesana, Corneliano d'Alba, Cortemilia, Cossano Belbo, Costigliole Saluzzo, Cravanzana, Crissolo, Cuneo, Demonte, Diano d'Alba, Dogliani, Dronero, Elva, Entracque, Envie, Farigliano, Faule, Feisoglio, Fossano, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Frassino, Gaiola, Gambasca, Garessio, Genola, Gorzegno, Gottasecca, Govone, Grinzane Cavour, Guarene, Igliano, Isasca, La Morra, Lagnasco, Lequio Berria, Lequio Tanaro, Lesegno, Levice, Limone Piemonte, Lisio, Macra, Magliano Alfieri, Magliano Alpi, Mango, Manta, Marene, Margarita, Marmora, Marsaglia, Martiniana Po, Melle, Moiola, Mombarcaro, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Monasterolo Casotto, Monasterolo di Savigliano, Monchiero, Mondovì, Monesiglio, Monforte d'Alba, Montà, Montaldo di Mondovì, Montaldo Roero, Montanera, Montelupo Albese, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Monteu Roero, Montezemolo, Monticello d'Alba, Moretta, Morozzo, Murazzano, Murello, Narzole, Neive, Neviglie, Niella Belbo, Niella Tanaro, Novello, Nucetto, Oncino, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Paroldo, Perletto, Perlo, Peveragno, Pezzolo Valle Uzzone, Pianfei, Piasco, Pietraporzio, Piobesi d'Alba, Piozzo, Pocapaglia, Polonghera, Pontechianale, Pradleves, Prazzo, Priero, Priocca, Priola, Prunetto, Racconigi, Revello, Rifreddo, Rittana,Roaschia, Roascio, Robilante, Roburent, Rocca Cigliè, Rocca de' Baldi, Roccabruna, Roccaforte Mondovì, Roccasparvera, Roccavione, Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, Rossana, Ruffia, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Saliceto, Salmour, Saluzzo, Sambuco, Sampeyre, San Benedetto Belbo, San Damiano Macra, San Michele Mondovì, Sanfrè, Sanfront, Santa Vittoria d'Alba, Sant'Albano Stura, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Savigliano, Scagnello, Scarnafigi, Serralunga d'Alba, Serravalle Langhe, Sinio, Somano, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno, Stroppo, Tarantasca, Torre Bormida, Torre Mondovì,Torre San Giorgio, Torresina, Treiso, Trezzo Tinella, Trinità, Valdieri, Valgrana, Valloriate, Valmala, Venasca, Verduno, Vernante, Verzuolo, Vezza d'Alba, Vicoforte, Vignolo, Villafalletto, Villanova Mondovì, Villanova Solaro, Villar San Costanzo, Vinadio, Viola, Vottignasco. Top
Livello economico
L’agricoltura, malgrado, il terreno impervio, rappresenta la base dell’economia della provincia. Nella pianura si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, barbabietole e patate; sulle colline prosperano ottimi vigneti; sui dorsali alpini e nei fondo valle si coltivano ortaggi, foraggi e castagneti; nelle zone montuose in genere si produce legname. Numerosi sono i bovini ed i suini. La pesca, di tipo sportivo, è molto praticata in tutti i corsi d’acqua; la caccia ha per oggetto, oltre ai consueti volatili di passaggio e stanziali, camosci, cinghiali e stambecchi. L’artigianato ha antiche e pregevoli tradizioni: nel Saluzzese si fabbricano mobili d’arte e buone riproduzioni d’epoca; in varie parti, poi, fiorisce la lavorazione artistica del ferro battuto, del peltro, del rame e del panno. Il commercio riguarda particolarmente i prodotti agricoli e quelli artigianali. Inoltre, si svolge un vasto movimento di merci in transito tra la Pianura Padana e la Costa Azzurra. Nel Cuneense prosperano importanti industrie casearie ed enologiche. Vi si costruiscono pure vetture ferroviarie ed aeroplani. Altre industrie sono quelle chimiche, tessili, cartarie e conciarie. L’industria estrattiva annovera quella dei minerali radioattivi, del marmo, del talco e della grafite. Vi sono, inoltre, numerose centrali idroelettriche. Al turismo la provincia di Cuneo offre oltre alle bellezze naturali, anche specialità gastronomiche (tartufi in Alba), vini pregiati e sorgenti di acque minerali e curative. Ottima l’ospitalità delle strutture ricettive.
Top