Gorizia (GO)
Quella di Gorizia è per estensione la penultima fra le provincie italiane ed anche una delle più popolate. Il suo territorio, che si trova a ridosso della Iugoslavia, ha forma quadrangolare e confina ad ovest con la provincia di Udine.
La linea del confine provinciale segue quasi i corsi dei fiumi Judrio e Torre, raggiunge l’lsonzo ed arriva fino al mare includendo la laguna di Grado fino a Porto Buso. Dalla provincia triestina la separa il tratto basso del fiume Timavo.
#La superficie ha un aspetto prevalentemente collinare ed è caratterizzata dall’amena regione del Collio, boscosa e fertile e famosa per la produzione dei vini, e dal territorio carsico che si estende intorno a Gradisca. li clima particolarmente dolce delle zone costiere favorisce l’ortofrutticoltura, la floricoltura e la viticoltura.
La popolazione è occupata principalmente nell’industria, nei trasporti e nel commercio, I centri più popolati sono, oltre a Gorizia, Monfalcone, nota per i cantieri navali e per gli impianti metallurgici, Grado, frequentata località turistico-balneare ed attivo porto peschereccio, e Ronchi dei Legionari, sede di importanti industrie tessili e nei cui pressi sorge l‘aeroporto che serve tutta la regione.
Nella provincia di Gorizia la voce artigianato si presenta con molteplici sfaccettature.
Il centro più noto è certamente Gradisca d’Isonzo, dove sono attivi alcuni laboratori di Iiuteria di antica tradizione, #e dove si possono trovare originali e graziosi oggetti in ceramica fra cui le casette, isolate o a gruppi, realizzate in terracotta grezza, con le tacciate dipinte di bianco ed i tetti al naturale con le tegole incise.
Cestineria in genere viene confezionata, oltre che a Gradisca anche a Sagrado, mentre a Ronchi dei Legionari, ed anche a Gorizia, si lavora il merletto a tombolo per farne centrini, bordure, incassi ed anche collettini per camicette.
A Gorizia è molto attivo il settore della moda, nel quale sono occupati numerosi addetti, e la cui vitalità viene documentata due volte all’anno con la rassegna Flash Moda.
A Grado vengono ancora fabbricate, con l’antica tecnica, le barche che scivolano veloci sulla laguna e vi sono inoltre attive botteghe di mosaicisti nelle quali si può assistere al paziente lavoro della composizione. Top
FESTIVAL VEGETARIANO: A GORIZIA

Leggi tutto»
Le meraviglie di Venezia

Leggi tutto»
Josef Maria Auchentaller (1865-1949)

Leggi tutto»