
Incastonato in una tra le più belle insenature della riviera ligure, Lerici è definito La Perla del Golfo e, dopo La Spezia, rappresenta il centro più importante della provincia. Lerici è una città che offre, oltre alla naturale bellezza dei luoghi ed ai monumenti storici, numerosi servizi turistici. Da Lerici si raggiungono in breve tempo Luni ed i suoi scavi, le cave di marmo di Carrara, la vicina Versilia e le Cinque Terre. Oggi Lerici vive la sua dimensione di piccolo ed esclusivo centro turistico, pur conservando ancora intatte le testimonianze del suo passato. Soggiornano qui, durante la bella stagione, alcune tra le più importanti e famose penne della poesia e della letteratura contemporanea. E' possibile ammirare l'originaria configurazione medioevale di Lerici, contraddistinta dalle caratteristiche abitazioni che si allineano lungo i tortuosi carruggi.
Circondato da alture verdeggianti d’ulivi, il borgo offre al visitatore due volti differenti: la parte antica, dominata dal maestoso Castello genovese (sec. XIII-XIV), ampliamento di una preesistente fortezza medioevale, che abbraccia il caratteristico porto; la parte moderna dove alberghi, ristoranti, bar e locali tipici si susseguono tra verdi giardini e lussuose ville. Di particolare interesse è la passeggiata nell'antico borgo che si snoda lungo questi stretti e tradizionali viottoli. TopInoltre, segnaliamo, salendo dalla Calata, sono il quartiere ebraico del ghetto, sede di un consistente insediamento mercantile di origine livornese, via del Revellino, la fortificazione muraria del castello, la salita Arpara, dal toponimo tardo medievale che significa luogo dove nidificano i falchi pescatori, il Vico de' Pisani, la piazzetta del Poggio e quella di San Giorgio, antistante l'entrata del Castello.
Lerici offre un'animata e colorata passeggiata sul lungomare Vassallo che accompagna il paese fino alle pendici della Fortezza. Gli incantevoli paesaggi, le spettacolari vedute e le attrezzate strutture ricettive fanno di Lerici una meta turistica di forte richiamo, scelta non solo nel periodo estivo ma, grazie al suo clima mite, anche durante l'inverno.
Top