
La provincia di Latina occupa la zona sud-occidentale del Lazio, confina con le provincie di Roma, Frosinone e Caserta, e si affaccia sul mar Tirreno dalla foce del torrente Astura e quella del Garigliano.
I 115 chilometri di costa sono caratterizzati da ampie falcate, piatte e dunose, che culminano in pittoreschi sproni rocciosi che precipitano in mare come quelli del Circeo, di Terracina e di Gaeta.
#Il territorio si presenta con una eccezionale varietà di aspetti che vanno dalle dune costiere ai rilievi dei Lepini, degli Musoni e degli Aurunci che superano talvolta i 1500 metri di altezza.
I rilievi sub-appenninici scendono verso la pianura con balze e gradoni delimitati da rocce a picco e così talvolta raggiungono il mare con ripidi sproni.
Le cime più alte sorgono nei Lepini con il M. Sempreviva (m. 1536), negli Aurunci con il M. Putrella (m. 1533), e negli Musoni con il M. Cavilli (m. 1116). I tre gruppi, di formazione calcarea, mostrano un evidente modellamento carsico con doline, inghiottitoi e pozzi.
Le acque inghiottite sgorgano in sorgenti ai piedi dei rilievi e danno origine a diversi fiumi.
Le piane Pontina e di Fondi, golfi marini in epoca preistorica, bonificati dagli acquitrini in epoca recente, appaiono ricoperte di immensi campi coltivati. I laghi costieri di Fogliano, Monaci, Caprolace e di Sabaudia, inclusi nel territorio del Parco Nazionale del Circeo, leggermente salmastri e poco profondi, sono separati dal mare da cordoni di dune.
#Leggermente più interni sono il lago di Fondi, con le rive frastagliate, quello di San Puoto e quello Lungo.
Il clima, marittimo sulla costa, diviene temperato verso l’interno e continentale sui rilievi.
Principali centri, dopo il capoluogo, sono Terracina, Fondi, Formia, Gaeta, Aprilia, Cisterna, Sezze, Minturno, Priverno e Sperlonga, tutte cittadine agricolo-industriali, spesso ricche di testimonianze storiche ed artistiche.
Il reddito si basa sull’agricoltura e sull’allevamento (piane di Fondi e di Minturno, agro Pontino), sull’industria le cui produzioni riguardano tutti i settori, sulla pesca e sul turismo.
Molto attivo il traffico commerciale favorito dalle importanti arterie che attraversano la provincia quali la via Appia, la Pontina, La Mediana e la Flacca. Il turismo è rivolto principalmente alle località balneari dislocate fra il Circeo, Terracina e Gaeta, ma anche al Parco Nazionale del Circeo ed alle Isole Ponziane. Top