
È una località balneare molto frequentata e un centro agricolo (viti, ortaggi, foraggi, allevamento) e industriale (alimentari, conserva di pesce, mobili, vetro).
Nettuno fu fondata probabilmente da un nucleo saraceno, anche se il suo nome deriverebbe da un antico tempio in onore di Nettuno.
Nel XVI secolo apparteneva ai monaci di Grottaferrata; passò quindi di mano in mano tra feudatari diversi, finché, nel 1594 divenne territorio dello Stato Pontificio.
#Nettuno, di origini antichissime, trae il suo nome dal dio del mare al quale gli abitanti, probabilmente di origine volsca, eressero tra l'XI e il X secolo a. C. un tempio sul più alto scoglio della costa. Le acque azzurre del mare e la fertilità dei campi non poterono sfuggire ai patrizi e agli imperatori romani che vi costruirono sontuose ville.Più volte nel corso dei secoli il territorio subì le incursioni dei Saraceni: verso la fine del IX secolo i Nettunesi videro per l'ennesima volta sbarcare gli invasori. Arrivarono con una flotta di centotrenta navi, tredicimila uomini e cinquecento cavalli. Gli abitanti fuggirono verso i monti e le foreste mentre la riviera divenne subito squallida e il lido deserto. Furono le truppe di Papa Benedetto VIII ad annientarli definitivamente. Gli uomini vennero uccisi o fatti prigionieri ma rimasero le donne e i bambini che formarono con gli scampati il nuovo nucleo della popolazione di Nettuno. Le nettunesi per praticità o per civetteria adottarono subito il vestito saraceno corto al ginocchio, accaparrandosi la fama di donne "dalle cosce come colonne".Nel Medio Evo vi troviamo come feudatari i Conti di Tuscolo, i monaci di Grottaferrata, e i Frangipane che ospitano Corradino di Svevia per poi tradirlo. Nel 1427 Antonio Colonna fu signore di Nettuno e di Astura. Il Papa Alessandro VI confiscò il feudo ma i Colonna comunque se ne riappropriarono dopo la morte del Papa Borgia nel 1503.Papa Gregorio XII in occasione del Giubileo del 1575 notò che le donne di Nettuno, vestite alla saracena, attiravano troppo lo sguardo dei pellegrini e ordinò quindi loro di allungare le vesti. La riforma non fu bene accetta cosicchè la Camera Apostolica dovette a sua cura e spese approntare i vestiti modificati e, con premi e minacce, convincere le nettunesi recalcitranti ad indossarli.#Divenuto il territorio proprietà dello Stato Pontificio, Papa Innocenzo XII diede corso nel 1700 alla costruzione del Porto di Anzio. Nel 1857 Pio IX decreta l'istituzione del "Comune di Anzio" assegnandogli un quarto del territorio nettunese. Troviamo riunite le due cittadine contigue, sotto il nome di Nettunia per un breve periodo dal 1939 al 1945. Il resto è storia recente.Il 22 gennaio 1944 divenne operativa l'"Operazione Shingle del giorno D": gli alleati sbarcarono sulle spiagge di Nettuno - Anzio. I bambini nettunesi impararono dai soldati americani a giocare a baseball, sport in cui eccelle a tutt''ggi la squadra del Nettuno,la città vanta una squadra di Baseball,che milita nelle prime posizioni del Campionato di Serie A. Top