
Antica città di origine medioevale, soprannominata" la piccola Atene "deve la sua fama ai molti artisti , che sin dal Quattrocento l'adottarono come propria dimora e laboratorio per la vicinanza con l'eccezionali cave di marmo. Da Michelangelo a Mitoraj, sino a Moore, Botero, Pomodoro, Cascella, Kan Yasuda furono e sono molti gli scultori che ne apprezzano le ampie possibilità offerte della lavorazione artistica del marmo e delle fonderie artistiche del bronzo, nei laboratori artigianali, dove da secoli mani esperte si tramandano l’arte della scultura.La presenza della comunità artistica di rilievo mondiale dona alla cittadina un atmosfera magica , nelle notti d'estate tra l'intimità amichevole degli accoglienti caffè e locali notturni e le numerose gallerie d'arte e musei in una cornice pittoresca dettata dallo scenario naturale che si fonde con il fascino antico della piazza centrale su cui si affacciano edifici e i monumenti prestigiosi.
Dalla Rocca di Sala o Ghibellina , di origine longobarda successivamente rimaneggiata nel 1480 e da cui si dipartono due ali di mura merlate, si gode di un attraente panorama, essendo posta sulla collina in posizione dominante.Nella piazza centrale si staglia S.Agostino, ex chiesa trecentesca dalla facciata marmorea, attualmente adibita a spazio culturale, assieme all' attiguo ex convento agostiniano (XVI sec.) dallo splendido chiostro che ospita la Biblioteca Comunale intitolata a Giosuè Carducci, poeta illustre nativo nella vicina di Pietrasanta, e inoltre presente il Centro Culturale Luigi Russo e il Museo dei Bozzetti . Di fronte ad essa il Pallazzo pretorio, fu sede del Vicario e del Capitano di Giustizia e poi della Pretura, attulmente ospita alcuni uffici comunali, dal portone centrale si accede al Teatro Comunale, dove ha luogo la stagione di prosa dei Teatri della Versilia.
Sul lato opposto chiude la piazza la rocca Arrighina, chiamata rocchetta, distrutta dai Fiorentini, a cui è collegata l'unica porta rimasta Porta Pisa.
Il Duomo di San Martino colpisce lo sguardo con la sua facciata in marmo bianco che contrasta con il rosso dei mattoni del campanile entrambi elevati su di una sclinata.La costruzione duecentesca rimaneggiata sino al 1821, mostra sulla facciata il Rosone, opera del Riccomanni, i bassorilievi in marmo sopra i tre ingressi attribuibili ad artisti della Scuola Pisana, lo stemma pontificio di Leone X eseguito dal fiorentino Donato Benti, all'interno a forma di croce latina, presenta pregevoli opere di scultura, architettura e pittura dei secoli XVI e XVII, si distingue il coro, composto da 24 stalli marmorei, opera di Lorenzo Stagni e aiuti.
Sempre sulla piazza si affacciano il Battistero, la sottile Torre delle Ore e Palazzo Moroni dall’austera facciata e doppia scala esterna ospita il Museo civico archeologico, articolato in sette sezioni dalla preistoria fino ai giorni nostri, e l’Archivio Storico Comunale con oltre 3000 documenti, nonchè vi è la Fontana del Marzocco, costruita per festeggiare l’annessione a Firenze, la Colonna della libertà, il monumento a Leopoldo II.
Passeggiando nel centro storico, tra palazzi signorili, si ricorda la Chiesa di San Biagio, Via Mazzini, al cui interno nel 1993 il pittore e scultore Botero ha eseguito due affreschi raffiguranti la Porta dell’Inferno e la Porta del Paradiso. A poca distanza dalla cittadina , nel paese di Valdicastello si trova la casa natale di Giosuè Carducci, che custodisce cimeli del poeta.Lungo la strada per il paese, si incontra la Pieve dei SS Giovanni e Felicita (sec. IX) in stile romanico,con l' interno a tre navate con colonne in marmo.
Spostandosi sul litorale troviamo la località di Marina di Pietrasanta, rinomata per le sue spiagge, il verde delle pinete, oltre che per i suoi locali notturni e discoteche alla moda.
Di notevole rilievo culturale“La Versiliana”, villa del sec. XIX con macchia di pini e di lecci nei pressi di Fiumetto, posta nell'omonoimo parco, in estate è sede di un Festival ricco di numerose iniziative e spettacoli di vario genere, ed ospita gli “Incontri al Caffè” , dibattitti condotti da Romano Battaglia con personaggi del mondo della politica, dello spettacolo.
Top