
Territorio della provincia
Comuni della provincia di Prato
Livello economico
Territorio della provincia
La provincia di Prato, istituita nel 1992, confina a nord con la provincia di Bologna, ad est e a sud con la provincia di Firenze, e ad ovest con la provincia di Pistoia.
Il territorio è costituito dalla valle del fiume Bisenzio e dal cono di deiezione fluviale al suo sbocco.
Comuni della provincia di PratoCantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio. Top
Livello economico
Famosa per la produzione di lana rigenerata e principale mercato degli stracci, Prato, con i suoi 181.892 abitanti, rappresenta un centro internazionale dell'industria laniera, con il 54% di occupati nell'industria, costituisce una realtà economica di notevole portata.
Grazie alla posizione geografica del territorio pratese, costituito dalla valle del fiume Bisenzio e dal cono di deiezione fluviale al suo sbocco, gli abitanti hanno potuto fin dall’alto medioevo utilizzare il fiume.
Le gore, canali della lunghezza complessiva di ca. 50 km., la complessa struttura di distribuzione delle acque, detta il Cavalciotto, e la particolare pendenza naturale del fiume medesimo consentì di installare un ampio sistema di mulini. Top
In un primo momento ebbe avvio l’industria medievale tessile e molitaria, successivamente anche la produzione della lana.
Un notevole accrescimento dell’area industriale venne facilitato, oltre che dalla terra che si presentava particolarmente adatta a “purgare” i panni, anche e soprattutto dagli scambi commerciali che potevano avvenire con la pianura Padana, grazie al favorevole orientamento del territorio della valle verso nord-sud, tagliando in modo perpendicolare gli Appennini.
Nel XVIII secolo si contavano più di cento mulini ad acqua, caratterizzati da una complessa struttura idraulica e da un contesto mercantile imprenditoriale, favorendo un ritorno economico ad alto livello per la città di Prato ed i comuni limitrofi.
A partire dalla seconda metà dell’800 fino agli anni immediatamente antecedenti la seconda guerra mondiale, vennero costruite le strutture produttive, che rappresentarono una testimonianza della nascita ed evoluzione dell’industria a Prato.
Oggi queste grandi aree costituiscono oggetto di interesse culturale e di memoria storica collettiva tanto da costituire urbanisticamente potenziali aree di ristrutturazione per la riqualificazione urbana. Top