Provincia di Rieti (RI)
Caratteristica principale della provincia è la natura incontaminata, colline verdi, macchie scure di boschi e foreste, maestose cime innevate, fiumi limpidi e laghi argentei.
Il territorio conserva un fascino particolare, costituendo un’oasi di selvaggia bellezza che ha saputo mantenersi intatta: dai Santuari francescani, carichi di atmosfere mistiche, ai castelli; dai borghi che raccontano culture antiche e tradizioni mai
Il territorio conserva un fascino particolare, costituendo un’oasi di selvaggia bellezza che ha saputo mantenersi intatta: dai Santuari francescani, carichi di atmosfere mistiche, ai castelli; dai borghi che raccontano culture antiche e tradizioni mai
abbandonate, alle sconfinate distese di oliveti; dai pendii, ora dolci ora scoscesi, ai monti impervi
La stazione sciistica del Terminillo e gli impianti sportivi, assieme alle manifestazioni culturali e alle prelibatezze gastronomiche di questa terra, assicurano un piacevole soggiorno all’insegna del benessere e del divertimento.
Circondata dalle provincie di Terni, Perugina, Ascoli Piceno, L’Aquila, Roma e Viterbo, quella di Rieti
si estende nella parte nord-orientale del Lazio.
La stazione sciistica del Terminillo e gli impianti sportivi, assieme alle manifestazioni culturali e alle prelibatezze gastronomiche di questa terra, assicurano un piacevole soggiorno all’insegna del benessere e del divertimento.
Circondata dalle provincie di Terni, Perugina, Ascoli Piceno, L’Aquila, Roma e Viterbo, quella di Rieti
si estende nella parte nord-orientale del Lazio.
Il territorio comprende il bacino idrografico del fiume Velino, i monti Carseolani e Sabini fra i quali scendono le valli del Salto e del Turano, e i monti Reatini sui quali domina il M.Terminillo (m. 2213) circondato dal M. Corno (m. 1735), dal M. di Cambio (m. 2084) e dalla Cimata di Castello (m. 1503).
Nella parte meridionale si estende la sub-regione del Cicolano nella quale si adagia il grande lago artificiale del Salto.
Sul Cicolano sovrasta lo spoglio M. Nuria (m. 1892), a cui piedi si trovano il Piano ed il lago di Rascinoe le Montagne della Duchessa fra le quali alberga il piccolo lago della Duchessa. Top
Sul carsico rilievo dei monti Sabini, corre il confine occidentale della provincia.
Sul Cicolano sovrasta lo spoglio M. Nuria (m. 1892), a cui piedi si trovano il Piano ed il lago di Rascinoe le Montagne della Duchessa fra le quali alberga il piccolo lago della Duchessa. Top
Sul carsico rilievo dei monti Sabini, corre il confine occidentale della provincia.
#Il clima mite della Sabina, che rende la zona favorevole all’olivicoltura, si contrappone a quello continentale del comprensorio del Terminillo che d’inverno si copre abbondantemente di neve e costituisce la stazione sciistica preferita dai romani.
L’unica zona pianeggiante è la conca di Rieti, fondo di un antico lago del quale resta testimonianza in qualche piccola laghetto, che appare leggermente ondulata, ricca di vegetazione spontanea e di terreni coltivati.
Nell’agro reatino si coltivano frumento, barbabietole da zucchero, patate e mais, mentre nelle zone collinari si estendono oliveti, vigneti e frutteti. Un ruolo importante è occupato dall’allevamento zootecnico.
La provincia risulta comunque scarsamente popolata poiché il restante territorio è quasi tutto occupato dalle montagne, spesso ricoperte di boschi, ed i pochi terreni disponibili sono molto accidentati e poco produttivi.
L’industria è rivolta ai settori chimico, tessile, alimentare ,caseifici e oleficio, dell’abbigliamento, meccanico, della carta, del legno e dei mobili, e da essa proviene buona parte del reddito provinciale.
La provincia risulta comunque scarsamente popolata poiché il restante territorio è quasi tutto occupato dalle montagne, spesso ricoperte di boschi, ed i pochi terreni disponibili sono molto accidentati e poco produttivi.
L’industria è rivolta ai settori chimico, tessile, alimentare ,caseifici e oleficio, dell’abbigliamento, meccanico, della carta, del legno e dei mobili, e da essa proviene buona parte del reddito provinciale.
#
Luoghi significativi per il turismo sono l’Abbazia di Farfa presso Fara in Sabina, a Greccio ed i Santuari Francescani, le località montane di Amatrice, Leonessa e Cittareale, la stazione sciistica del Terminillo, le Terme di Cotilia e Cottorella. Top
Luoghi significativi per il turismo sono l’Abbazia di Farfa presso Fara in Sabina, a Greccio ed i Santuari Francescani, le località montane di Amatrice, Leonessa e Cittareale, la stazione sciistica del Terminillo, le Terme di Cotilia e Cottorella. Top
Da Piazzetta a Piazzetta…

Leggi tutto»
SAGRA DEI MACCARUNI

Leggi tutto»
Performances/Foemina – FOTOGRAFIKA II

Leggi tutto»