5° Forum Internazionale della Creatività Tessile
Dal 13 al 15 maggio 2011, quindi, per ogni giorno di manifestazione ci saranno corsi della durata di 3 o 6 ore su temi tradizionali e/o innovativi legati al mondo del patchwork e quilting e per partecipare ai workshop è necessario iscriversi entro il 28 febbraio 2011: il programma completo, la scheda di iscrizione e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.italiainvita.it.
Le proposte di questo settore, diversificate nella durata e nelle tematiche, prevedono corsi aperti a tutti e per qualsiasi livello di esperienza. Per citarne solo alcuni ci saranno lezioni sulle tecniche a mano e a macchina di quiltatura; ricamo innovativo e "fusion"; progettazione al computer con l’EQ7; corsi tecnici d’eccellenza nella precisione di costruzione e rifinitura; corsi innovativi sull’inserimento di altri materiali e la stampa su tessuto sintetico negli art quilts e lavori contemporanei.
Un’ampia offerta che mira a proporre un’esperienza – unica in Italia – paragonabile alle principali manifestazioni internazionali di Patchwork e Quilting grazie anche alla collaborazione di aziende e associazioni leader del settore: Quiltitalia, l’associazione nazionale italiana di patchwork e quilting, sarà presente con un’area-atelier di 100 mq e offrirà dimostrazioni, consulenze e mostre inerenti al tema della manifestazione; HFT, società importatrice di tessuti americani e materiali per il cucito creativo che opera in Italia da diversi anni come distributore mediante una propria rete vendita di rappresentanti su tutto il territorio nazionale, è tra gli sponsor di Italia Invita 2011 e metterà a disposizione dei partecipanti materiali e premi sia per i concorsi sia per gli atelier; Juki Italia, leader nella produzione di macchine ed impianti per il cucito industriale e domestico, invece, conferma la presenza di due artiste di fama internazionale – Philippa Naylor e Dijanne Cevaal – che arricchiranno ulteriormente lo spazio dedicato al quilting e patchwork con l’esposizione di pezzi personali. Le due artiste di fama internazionale animeranno, insieme ad un gruppo di insegnanti italiane, una serie di corsi a cui è già possibile iscriversi. I corsi si svolgeranno in aree attrezzate e riservate solo alle iscritte. Per la prima volta, inoltre, Italia Invita lancia un concorso internazionale dedicato al patchwork e quilting invitando tutti gli appassionati a cimentarsi nell’interpretazione del tema della manifestazione, “Herbarium“ regolamento disponibile sempre sul sito
Senza dimenticare che l’appuntamento alle Fiere di Parma permetterà a tutti gli appassionati di creatività tessile di godere delle meraviglie del ricamo e merletto sottolineando l’orgoglio per la storia e la tradizione italiana di questo settore ma che affianca anche qualità e innovazione rendendo Italia Invita un appuntamento unico in Italia.
Agnese Bifulco e Jennifer Manefield Per informazioni sui corsi di patchwork e quilting:
Jennifer Manefield tel. +39 347 5083089
Recensioni
Nessuna recensione