INTRAMOENIA / EXTRA ART


I castelli designati saranno quelli di Taranto, Massafra, Lucera, Manfredonia, Montesantangelo, Lecce, Otranto, Grottaglie, Brindisi, Oria, Bari, Trani, Barletta, Sannicandro, Mola di Bari e Monopoli.
"Ogni anno dunque, dopo il primo che si concentra tutto su Castel del Monte, un gruppo di castelli diverranno ostello e riserva indiana per artisti del contemporaneo scelti in un’ottica multimediale multiculturale e trasversale – sottolinea
Achille Bonito Oliva, Direttore Scientifico del Progetto INTRAMOENIA/EXTRA ART – In tal modo si crea un nomadismo culturale che porta i protagonisti dell’arte contemporanea a viaggiare, a risiedere nel territorio pugliese per poter creare con materiali e tecnici del luogo le loro installazioni. La Puglia diventa il teatro di un evento culturale in cui l’arte contemporanea progetta paradossalmente il proprio passato incontrandosi con la storia dei luoghi. Di questi luoghi. Un grand tour per tutti".

Cinque i punti di vista sui quali far convergere le opere create dagli artisti invitati a partecipare a questo straordinario evento:
– PASSATO, ovvero la storia quale scorrere del tempo ma anche "post storia" e "neo storia", narrazione del futuro impossibile.
– SPAZIO, inteso come rapporto inscindibile tra arte ed architettura, luogo fisico e geografia.
– TECNOLOGIA, dall’anoressia dell’arte prodotta dalla navigazione in Internet per giungere ai più innovativi modelli installativi.
– IDENTITÀ’,indagata nella sua connotazione antropologica ed urgenza sociale.
– GENIUS LOCI, testimonianza forte di radici linguistiche, nella forma e nei contenuti, della terra d’origine degli artisti invitati.
– SPAZIO, inteso come rapporto inscindibile tra arte ed architettura, luogo fisico e geografia.
– TECNOLOGIA, dall’anoressia dell’arte prodotta dalla navigazione in Internet per giungere ai più innovativi modelli installativi.
– IDENTITÀ’,indagata nella sua connotazione antropologica ed urgenza sociale.
– GENIUS LOCI, testimonianza forte di radici linguistiche, nella forma e nei contenuti, della terra d’origine degli artisti invitati.

L’esposizione verrà accompagnata da: convegni ed incontri, eventi di spettacolo, laboratori didattici e visite guidate. Occasioni d’incontro per un rinnovato turismo culturale che aggancia un pubblico vasto e multigenerazionale, aperto alla conoscenza del passato ed alla scoperta dell’attualità artistica internazionale.
Cataloghi e DVD saranno presentati a chiusura di ogni mostra, corredati da testimonianze del work in progress – dalla progettazione all’installazione delle opere – saggi dei curatori, interviste, reportages fotografici ed utili indicazioni relative ai circuiti culturali ed enograstronomici locali. Top

Tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle 18.00 (orario continuato).
INGRESSO A PAGAMENTO
Intero euro 3,00
Ridotto euro 1,50 (da 18 a 25 anni)
Gratuito fino a 18 e oltre 65 anni.
COME RAGGIUNGERE CASTEL DEL MONTE
In treno
Trenitalia n. verde 892021.
Trenitalia n. verde 892021.
In auto
Autostrada A14 (Bologna-Taranto) Autostrada A16 (Bari-Napoli) Casello Autostradale a 2 chilometri dal centro abitato sulla S.S. 170 (Andria-Barletta), quindi si percorre la provinciale 170 per circa 18 chilometri.
Autostrada A14 (Bologna-Taranto) Autostrada A16 (Bari-Napoli) Casello Autostradale a 2 chilometri dal centro abitato sulla S.S. 170 (Andria-Barletta), quindi si percorre la provinciale 170 per circa 18 chilometri.
In aereo
Aeroporto Bari Palese, km. 45.
Aeroporto Bari Palese, km. 45.
Informazioni tel. 080 5382370/583530
Biglietteria tel. 080 5835204. Top
Biglietteria tel. 080 5835204. Top
Direttore scientifico
Achille Bonito Oliva
Curatore generale
Curatore generale
Giusy Caroppo
Curatore esecutivo
Curatore esecutivo
Rossella Meucci Reale
Ideazione e organizzazione evento
Associazione Culturale
ECLETTICA_Cultura dell’Arte
Via del Mare, 11
Associazione Culturale
ECLETTICA_Cultura dell’Arte
Via del Mare, 11
70051 Barletta (BA)
Allestimento
Arcotech s.r.l.
Arcotech s.r.l.
Ufficio stampa e immagine
Manual
Manual
Promozione evento
Regione Puglia
In collaborazione con
Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio per le Province di Bari e Foggia
Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio per le Province di Bari e Foggia
Patrocini
MiBac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
UNESCO
MiBac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
UNESCO
Provincia di Bari
Comune di Andria
Comune di Andria
a cura di Amalia Vitiello
Recensioni
Nessuna recensione