A cura di Amalia VitielloChiudiAuthor: Amalia VitielloNome: Amalia Vitiello Email: vitamalia@italiadiscovery.it Sito web: About: Responsabile Web Editing Italiadiscovery
Web Content & Social Media Manager
Formatore
Orientatore, Counselling, Tutor
Trainer OlisticoTutti gli articoli di Amalia Vitiello (4610) Scritto il
22 aprile 2014 | Argomenti:
Arte, Cultura e personaggi | 0 Recensioni
La Loggia Comunale levantese, che in Liguria costituisce uno dei rari esempi diedificio di questo tipo costruiti in epoca medioevale, appare come un lungo porticato a sezione trapezoidale (17,5 m x 10 m), affacciato sulla piazza antistante, Piazza del Popolo. La facciata principale si presente aperta con cinque archi ribassati in mattoni poggianti su quattro colonne centrali e due pilastri esterni, tutti quanti in peridotite. I frontespizi laterali presentano una singola apertura simile alle precedenti con arco a tutto sesto. Le due parti di parete coperte, una prospiciente su Via Paraxo e l’altra su Salita San Giacomo, posseggono la prima tre finestrelle, di cui una chiusa da un’inferriata, mentre la seconda i resti di un rosone arancione dipinto su fondo giallo. All’interno si trova un affresco quattrocentesco rappresentante l’Annunciazione e quattro lapidi murate sulle pareti: una di esse è in ardesia mentre le altre sono in marmo, di cui una recante gli stemmi del Comune di Levanto e della Repubblica di Genova. Il tetto, completamente restaurato, è ricoperto da piastre in ardesia, ed è sostenuto da chiavi in metallo velate da una costruzione in legno a capriate in pitch-pine. Il pavimento è un insieme di pietre locali di vario genere perfettamente intagliate, ma di opera incerta.
Recensioni
Nessuna recensione