LUCCA COMICS & GAMES 2017
Fervono i preparativi per la più importante rassegna italiana dedicata al gioco intelligente e all’immaginario fantasy… e al suo interno gli operosi folletti e gli gnomi del mondo ludico nostrano stanno per preparare un’edizione ricca come non mai, un aureo pentolone di divertimento, novità, grandi ospiti ed avventura. Lucca Comics & Games ’17 torna dal 14 ottobre al 5 novembre con le mostre e dall’1 al 5 novembre 2017 con il Festival. Una straordinaria occasione per gli operatori internazionali ed un numero sempre più elevato di espositori assegnano alla mostra un ruolo di assoluto ed importante prestigio oltre il territorio italiano. Tra gli operatori internazionali sono da ricordare: la Pokemon Company in arrivo da Seattle con il suo carico di intrattenimento per bambini, la Sovereign Press – Margaret Weis Production, marchio storico del gioco di ruolo e dellla narrativa fantasy, e Imaginosis di Los Angeles, Transmedia Art Company, un gruppo che rappresenta artisti del calibro di Brom, Terryl Whitlatch e Brian Froud.
Lucca Comics 2017 rappresenterà un evento memorabile di richiamo da ogni parte di Italia e del mondo: il coinvolgimento del centro storico di Lucca sarà totale.
Ancora una volta si svolgerà nel cuore della città, così come avvenuto lo scorso anno, la manifestazione si arricchirà di una nuova e prestigiosa sede per le mostre espositive del settore Comics e per l’Area Professional, e cioè il Palazzo Ducale che domina Piazza Napoleone.
Così la città di Lucca si mette realmente a completa disposizione del mondo del Fumetto e del Gioco, offrendo le grandi e belle piazze del suo prezioso centro storico e gli ampi spalti più vicini alle mura cittadine per ospitare i padiglioni della mostra mercato che, forte del travolgente successo delle ultime edizioni, occuperanno quest’anno una superficie complessiva di oltre 15.000 mq. Le vie della città costituiranno i corridoi ideali di questa grande e ben articolata struttura, una rilassante, suggestiva, ben identificata e compatta area attrezzata con a disposizione decine di caffè, ristoranti, pizzerie, bancomat, negozi, banche, servizi, zone di relax, aree per la musica e per il Cosplay, oltre a numerosi e confortevoli ambienti dedicati agli incontri, alle mostre espositive,
agli eventi ed alle tavole rotonde, come gli auditorium, le sale cinematografiche, i teatri, gli spazi-mostra e lo stesso Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine.
Centro Storico (piazza S. Michele, piazza Grande, piazza del Giglio, Cortile degli Svizzeri, corso Garibaldi, Mura urbane: baluardo S. Maria e spalto ex campo Balilla).
Orario: 9.00-19.00.
Ingresso con biglietto.
Palazzo Ducale (piazza Grande).
Dal 14 ottobre al 5 novembre
Orario: 10 – 13; 15 – 19.
Ingresso gratuito.
Come arrivare
In auto
Da Firenze: A11, uscita casello Lucca Est. Immettersi nella circonvallazione e seguire le indicazioni fino al Palasport.
Da La Spezia – Genova: A11 Bretella Viareggio – Lucca, uscita casello Lucca Ovest. Immettersi nella circonvallazione e seguire le indicazioni fino al Palasport.
In treno
Lucca è collegata a intervalli regolari con le stazioni di Firenze, Pisa e Viareggio. Un servizio di navette sarà disponibile nei due sensi dalla stazione al Punto Fiera, e dal Punto Fiera alle mostre espositive nel centro storico.
In aereo
L’aereoporto Galileo Galilei di Pisa è a 20 km. da Lucca. Collegamento diretto via treno dalla stazione di Pisa Aereoporto.stri
Recensioni
Nessuna recensione