Museo Civico Castello dei Pico
Il percorso espositivo è organizzato in dodici sezioni: l’archeologia, le committenze religiose, il legato Rosselli con antichi arredi e quadri fra cui una Madonna col Bambino attribuita al Guercino, la sezione numismatica con medaglie di Pisanello e Niccolò Fiorentino.Le sezioni Mirandola e i Pico e L’illustre parentela: i principi di casa d’Este, con ritratti di membri dei due casati, possiedono un altissimo valore documentario; da segnalarsi l’Alfonso IV d’Este di Justus Sustermans, capolavoro della ritrattistica "internazionale" e l’Alessandro I Pico del veneziano Sante Peranda.
Una sezione è dedicata al grande umanista e filosofo Giovanni Pico e al nipote letterato Giovan Francesco II.
La sezione Mirandola dopo i Pico possiede ritratti di politici e letterati dell’ ‘800 e di protagonisti della vita musicale mirandolese. Il percorso si chiude con la raccolta di stampe dal XVI al XX secolo del legato Costantini, vari beni provenienti dal Monte di Pietà e una raccolta di armi, scudi e armature dei sec. XV e XVI.
Mobimed, Museo Biomedicale
All’interno del Castello Pico a Mirandola, è stata inaugurata nel 2010 la Mostra permanente del Biomedicale Mirandolese.
La Mostra ha una sezione storica in cui è possibile ammirare i dispositivi del biomedicale (macchine e disposable), collocati secondo un percorso cronologico, dagli inizi, a metà degli anni ’60, fino ai giorni nostri.
In esposizione ci sono vere e proprie rarità, come il primo rene artificiale di tipo Kiil venduto dalla Dasco alla fine degli anni ’60 e presenta una sezione contemporanea di 8 stand di aziende biomedicali e una serie di pannelli di altre imprese per mostrare l’attuale, dinamica realtà del settore. Lo scopo della Mostra è quello di valorizzare, conservare e rendere disponibile il patrimonio storico – scientifico del comparto mirandolese. Si intende, cioè, mettere in risalto la storia e le capacità creative e produttive del distretto dai primi passi ai giorni nostri.
All’interno di Mobimed è stata inoltre allestita una saletta per gli audiovisivi che potrà essere utilizzata dalle aziende che hanno affittato gli stand ed i pannelli oppure per incontri e iniziative di vario tipo.
Orario: Venerdì dalle 16.00 alle 19.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Aperture su richiesta in altri giorni e orari contattando il Servizio Cultura e Promozione del Territorio del Comune di Mirandola:
0535 609995-609985;
Ingresso gratuito.
Recensioni
Nessuna recensione