Museo della Figurina
Nate a Parigi dopo la metà dell’Ottocento grazie alla nuova tecnica cromolitografica, queste piccole stampe affrontano tutti i campi dello scibile umano. La storia della figurina è legata alla pubblicità e a nomi di ditte come la Liebig, la Suchard, la Perugina-Buitoni, fino alla svolta, operata negli anni Sessanta dai fratelli Panini, quando la figurina convertì il suo status di dipendenza da prodotti commerciali a medium autonomo.
Accanto alle figurine vere e proprie, suscitano curiosità altre preziose collezioni: cigarette cards, fascette di sigari, scatole di fiammiferi, menu, etichette d’hotel, calendarietti da barbiere, bolli chiudilettera.
Il Museo è stato aperto al pubblico il 15 dicembre 2006, nella prestigiosa sede di Palazzo Santa Margherita che ospita anche la Biblioteca Delfini, la Galleria Civica e l’Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi – A. Tonelli.
Orario: Dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.00.
Orario estivo: Dal mercoledì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 dalle 16.00 alle 19.30. sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 19.30.
Chiusura: Lunedì chiuso. Estate: Lunedì e martedì chiuso.
Ingresso gratuito.
Recensioni
Nessuna recensione