Museo della Stampa di ”Jacopo da Fivizzano”
Il percorso museale è suddiviso in tre sezioni, le prime due riguardano la scrittura tipografica e meccanica e quindi il contributo a Fivizzano alla cultura della comunicazione scritta, infatti è sempre nel medesimo luogo che nel 1802 venne inventata da Agostino Fantoni la prima macchina da scrivere ed entra nella prima volta nella storia del mondo la carta carbone.
Il museo rende onore alla Lunigiana dele libro attraverso l’esposizione museale permanente dell’editore Emanuele Maucci, divenuto famoso nella prima metà del XX secolo a cui è dedicata la terza sezione.
Recensioni
Nessuna recensione