Museo Martini
Il Museo Martini di Storia dell’Enologia nasce dalla passione per l’archeologia di Lando Rossi di Montelera, allora Amministratore delegato della Martini & Rossi, da cui proviene il nucleo principale della collezione.
Il 1961 è l’anno dell’inaugurazione ufficiale del museo, che coincide con i festeggiamenti dell’anniversario del 1° centenario dell’Unità d’Italia. Progettato da Oberto Spinola, primo direttore del Museo, e ambientato in 16 sale ricavate dalle antiche cantine della villa settecentesca, che fu sede dei primi stabilimenti Martini & Rossi a Pessione, frazione di Chieri, il Museo trova la sua collocazione ideale fra i mattoni a vista delle pareti e delle volte perfettamente conservati.
Presentati in ordine tematico, si susseguono antichi oggetti rituali e simbolici, anfore e vasi di epoche remote a partire dal secondo millennio Avanti Cristo fino all’età Imperiale Romana, grandi torchi in legno, carri per il trasporto di uve e botti, cristalli e argenti preziosi, accanto a filtri e alambicchi di rame, primi testimoni di una nuova era, quella industriale, che ha contribuito enormemente ad ampliare le conoscenze e le tecniche in campo enologico.
I protagonisti di questa collezione, prima in Europa nel suo genere, sono tutti soggetti ad un unico denominatore comune: il vino e la sua lunga storia, legata indissolubilmente a quella dell’uomo e alla sua evoluzione attraverso i secoli.
Informazioni e prenotazioni: Azienda Martini & Rossi Spa, – Piazza Luigi Rossi 2 – 10020 Pessione di Chieri (TO) – Tel 011.94191.
Visite Libere:
Ingresso gratuito max 25 persone – oppure 50 su due turni
Per gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di segnalare in anticipo con un fax la data, l’orario ed il numero di persone in visita libera.
Il Museo è aperto al pubblico nei seguenti orari: dal Martedì al Venerdì dalle 14.00 alle 17.00. Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Chiusure ufficiali del Museo: tutti i lunedì, SS Natale, S. Stefano, Capodanno, Pasqua e mese di Agosto.
Prima di programmare una visita libera, accertarsi telefonicamente che per ragioni varie il Museo non sia temporaneamente chiuso
Visite Guidate: Ingresso gratuito max 50 persone. Solamente per: Gruppo di studenti Scuole Superiori. Gruppo di adulti
Orario inizio visite: dal Lunedì al Venerdì: dalle 9.00 alle10.00 e dalle 14.00 alle15.00.
La visita guidata deve essere sempre precedentemente concordata con la persona responsabile del museo e confermata con un telefax.
Recensioni
Nessuna recensione