Pietro da Cortona e i dipinti recuperati del Museo di San Matteo
Presso il Museo Nazionale di San Matteo di Pisa si terrà dal 17 luglio 2014 al 10 ottobre 2014 una doppia mostra: “i dipinti recuperati del Museo nazionale di San Matteo” e “ Il museo nascosto: dipinti dai depositi. Pietro da Cortona e la pittura del seicento“.
L’evento è promosso ed organizzato dalla Soprintendenza per i Beni architettonici paesaggistici storico artistici di Pisa e Livorno e dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana.
La prima esposizione è composta dai preziosi dipinti del XV secolo recuperati nel giugno del 2014 dal Comando Tutela Patrimonio Culturale dopo un’assenza lunga 15 anni. Tra questi, oltre all’unica opera di Metsys realizzata su sfondo oro, la “Madonna addolorata”, si potranno apprezzare “San Benedetto e Santa Scolastica” del Sodoma e alcuni dipinti olio su tavola come “la caduta di San Paolo” e “Ritratto di Dante”. Terminata la mostra, questi lavori troveranno posto nella collezione permanente della nuova sala che ha come oggetto il rapporto che intercorre tra la scuola fiamminga e quella italiana tra ‘400 e ‘500.
Grazie alla seconda esposizione si potranno ammirare le opere del pittore e architetto Pietro da Cortona, tra le quali spiccano i tre lavori “Estasi di San Filippo”, “Visione di Sant’Antonio da Padova” e “San Paolo risanato dalla cecità da Anania”. Con l’entrata di questi dipinti nella collezione permanente, il Museo di San Matteo diventerà un centro importante anche per l’arte seicentesca, oltre all’interesse già suscitato per la straordinaria collezione medievale.
Recensioni
Nessuna recensione