Pontormo e Rosso Fiorentino, divergenti vie della ‘materia’
Il Palazzo Strozzi di Firenze ospiterà dall’8 marzo 2014 al 20 luglio 2014 la mostra Pontormo e Rosso Fiorentino, divergenti vie della “materia”, rendendo omaggio ai due protagonisti di quella che il Vasari ha definito la “maniera moderna”.
La rassegna, oltre ad esaltare i capolavori dei due artisti toscani, ha anche l’intento di ripercorrere le loro carriere: partite dallo stesso maestro, Andrea del Sarto, sviluppatesi in maniera del tutto indipendente e ricongiuntesi nell’ultimo periodo.
Pontormo (Jacopo Carucci, 1494-1557) fu un pittore amatissimo dai Medici e sempre incline al rinnovamento degli schemi compositivi cari alla tradizione; Rosso Fiorentino (Giovan Battista di Jacopo, 1495-1540) apprezzatissimo da Francesco I a Fontainebleau, fu molto legato alla tradizione, pur facendosi influenzare dalla letteratura cabalistica e dall’esoterismo, mostrando in molte occasioni spunti di spregiudicatezza e originalità.
La mostra, curata da Antonio Natali (Direttore della Galleria degli Uffizi) e da Carlo Falciani (docente di storia dell’arte), sarà divisa in dieci sezioni, con un allestimento volto ad offrire due percorsi monografici, all’interno dei quali le opere dei due pittori saranno esposte in sequenza cronologica e con una certa attenzione rivolta a temi quali il disegno, la ritrattistica e il sentire religioso ortodosso ed eterodosso.
INFO
Prenotazioni:
055-2469600/055244145
prenotazioni@palazzostrozzi.org
Orari: 9-20, giovedì 9-23
Recensioni
Nessuna recensione