The swiss touch in landascape architecture
Domenica 20 luglio 2014 verrà inaugurata la mostra The Swiss Touch in Landascape Architecture presso il Palazzo Ducale di Maierà (CS) riguardante l’architettura del paesaggio, una disciplina che negli ultimi anni si è sviluppata in modo considerevole. Il recente entusiasmo nei suoi confronti si colloca all’interno di una più ampia gamma di interessi protagonista della nostra epoca: cura del paesaggio, la sua valorizzazione e riqualificazione di aree verdi, sono temi che ricevono sempre più attenzione. L’architettura del paesaggio viene oggi impiegata in azioni come la creazione di parchi e giardini, terreni post-industriali, pianificazione degli spazi pubblici e nell’integrazione delle zone agricole del territorio. La mostra racconterà il valore, la varietà e la complessità che questa particolare disciplina ha avuto nel XX secolo, in particolar modo in Svizzera, dove i paesaggisti affiancano al rispetto per il contesto ecologico una forte attenzione alla bellezza formale, adoperando soluzioni eleganti e raffinate. Il loro successo è testimoniato dagli apprezzamenti internazionali, dalle esposizioni nazionali e dalla riuscita del festival internazionale dell’arte dei giardini in città, il Lausanne Jardins.
L’importanza di questi eventi è evidenziata nella prima parte della mostra, a carattere storico e teorico, mentre troveranno spazio in una seconda sezione i progetti dei paesaggisti svizzeri. In una terza sezione verrà lasciato spazio agli architetti emergenti, per un’esposizione che nel suo complesso offrirà 40 pannelli con foto e note di commento.
La mostra è a cura di Michael Jakob ed è prodotta da Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura Zurigo e promossa da Angelo Aligia e Andrea Romoli Barberini.
INFO
- Dal 20 luglio al 6 agosto 2014
- Dal martedì alla domenica dalle 19 alle 24. Ingresso libero.
- tel 0985.889368
Recensioni
Nessuna recensione