A cura di Amalia VitielloChiudiAuthor: Amalia VitielloNome: Amalia Vitiello Email: vitamalia@italiadiscovery.it Sito web: About: Responsabile Web Editing Italiadiscovery
Web Content & Social Media Manager
Formatore
Orientatore, Counselling, Tutor
Trainer OlisticoTutti gli articoli di Amalia Vitiello (4610) Scritto il
22 aprile 2014 | Argomenti:
Arte, Cultura e personaggi | 0 Recensioni
La quantità di sorgenti collocate a nord convogliano verso la città canali e fiumi che attraversano il centro storico, conferendole un aspetto del tutto particolare. Molte abitazioni del tessuto urbano presentano le facciate affrescate.
Città ricca d’arte, Treviso ha il suo punto caratteristico nella splendida Piazza dei Signori, dall’aspetto medievale, circondata da edifici dell’epoca comunale tra i quali spiccano per magnificenza: il palazzo dei Trecento, risalente al 1217, con portico a trifore, dove si riunivano i rappresentanti della città; il palazzo del Podestà – oggi prefettura –, ricostruito nel 1874; il palazzo Pretorio.
Poco lontano sorge il Duomo, medievale, con abside del ‘400 e ‘500 e la restante parte rimaneggiata nel ‘700. Il tetto è caratterizzato da sette cupole a piombo e rame. L’interno, diviso in tre navate e cappelle laterali, vanta opere d’arte di grande rilievo: vi sono custoditi dipinti di ParisBordone, Gerolamo da Treviso, Domenico Capriolo, Pordenone, nonché sculture, affreschi e bassorilievi. Inoltre, l’altare maggiore raffigura una splendida Annunciazione ad opera di Tiziano.
Da segnalare ancora: il battistero romanico dell’XI-XII secolo; la chiesa dei S.S. Lucia e Vito medievale; la Loggia dei Cavalieri, edificio del XII-XIII secolo ad arcate. Top
L’edificazione più imponente di Treviso, interamente in laterizi, è costituita dalla chiesa di S.Nicolò. Risalente al XIII-XIV secolo, in stile gotico, dalle proporzioni grandiose, la cui facciata è caratterizzata dalla presenza di uno stupendo portale con sovrastante rosone. L’interno, a tre navate, con soffitto a carena, è scandito da enormi costoloni che sorreggono archi altissimi, con attiguo Seminario la cui sala capitolare contiene uno stupendo dipinto di Tommaso da Modena.
Di notevole interesse è anche la chiesa di S.Francesco, in stile gotico, risalente al XIII secolo, con affreschi di Tommaso da Modena e con soffitto a carena. Inoltre, quale curiosa coincidenza, vi sono custodite le tombe di Pietro, figlio di Dante Alighieri, e di Francesca, figlia di Francesco Petrarca.
Le memorie storiche della città vengono conservate presso l’importante Museo CivicoBailo, costituito da una sezione archeologica e dalla pinacoteca di arti figurative dal Duecento al Settecento, con pitture e affreschi, tra cui una grandiosa serie di Tommaso da Modena, oltre ad opere di Tiziano, Lotto, Girolamo da Treviso, Giovanni Bellini, Pietro Lombardo, Cima da Conegliano, Jacopo da Bassano ed altri ancora.
Infine, merita certamente una visita anche il Palazzo Ca’ de Noal, dove è possibile ammirare una raccolta di materiali, oggetti e documenti inerenti la cultura del Seicento.
Recensioni
Nessuna recensione