Sheepdog in Toscana
Antico gioco tra pastoriche nel tempo è stato regolamentato ed ha subito svariate modificazioni, fino ad arrivare allo Sheepdog moderno, uno sport difficile e complesso , ormai diffuso e praticato in tutta Europa, USA, Nuova Zelanda, Australia .Alcuni praticanti sostengono che lo Sheepdog, riuscire a entrare nell’anima di un cane , ed instaurare un rapporto ematico , tale che si riesca ad indurre il cane a condurre cinque pecore ribelli da una distanza di 800-900 mt, solo con l’ausilio di un fischietto, lungo un percorso stabilito e non semplice, con calma e concentrazione e senza arrecare alcun male alle pecore.
Lo sheepdog si sta affermando anche in Italia come sport da effettuare con il proprio cane, ma è ancora sconosciuto ai più. Letteralmente "cane da pecore", questo termine si riferisce all’attività sportiva, competitiva o meno, che si può svolgere con il proprio cane, purchè sia un cane da pastore o possieda un significativo istinto a lavorare come tale. In realtà, l’espressione "cane da pastore" comprende sia le razze cosiddette da "guardia del gregge", ad esempio il pastore maremmano-abruzzese, sia le razze da "conduzione del gregge", di cui fa parte il border collie. Nello sheepdog, il cane ed il conduttore lavorano in team alloscopo di radunare, condurre da un posto ad un altro, rinchiudere in un recinto o separare greggi di pecore.
Il cane da sheepdog oggigiorno più apprezzato è indubbiamente il border collie, che si contraddistingue per il suo modo di controllare e riunire le pecore con lo sguardo. Questa caratteristica, il cosiddetto "occhio", è istintiva ed ereditaria e consiste nell’applicare una particolare pressione sulle pecore soltanto attraverso la propria volontà di indurle a muoversi in una determinata direzione. Il border collie è noto anche per la tipica andatura di avvicinamento alle pecore, con la parte anteriore abbassata rispetto al posteriore. Per chi vede la scena di un border collie al lavoro, l’impressione è quella di un predatore che sta per attaccare la sua preda.
Per tutti coloro che fossero interessati alla pratica di questo sport presso l’agriturismo Fattoria Rozzalupi si tengono stages e lezioni private con gli addestratori Alvaro Ferretti e Luca Fini.
Recensioni
Nessuna recensione