1964 / 2014: Il Vangelo secondo Matteo
Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna a Palazzo Lanfranchi a Matera ospita l’importante mostra del grande artista.
Una mostra capace di mettere a fuoco il rapporto del Pasolini regista con la città di Matera, che nel 1964 divenne Gerusalemme, attraverso il doppio contesto del film tra Roma, Assisi e la Palestina un tema tanto scottante in questo particolare momento.
Interviste, documenti, brani dei suoi film e molte fotografie, tantissimo materiale proveniente da diversi archivi fanno da sfondo all’intera mostra. Poche parole scritte ma molte immagini che ci raccontano in 2500 m2 di esposizione, il ricco scenario interiore del grande artista. La mostra è suddivisa in sei sezioni, ogni sezione è raccontata da un grande personaggio primo tra tutti Goffredo Fofi, grande amico di Pasolini, saggista, giornalista e critico cinematografico, narra la storia e i luoghi del Vangelo in relazione al clima artistico e culturale dell’Italia in quegl’anni.
Le due parti in cui è suddivisa la mostra ricostruiscono sia il contesto del film che l’esposizione di opere d’arte realizzate dai grandi protagonisti dello scenario culturale e artistico dei primi anni sessanta per meglio comprenderne i nuovi orizzonti che si andavano mano mano delineando.
www.artibasilicata.beniculturali.it
Recensioni
Nessuna recensione