Arena Sferisterio
Macerata è una città di teatri, tutti molto affascinanti, ma tra essi, il vero re è proprio l’Arena Sferisterio.
Lo Sferisterio nacque nel 1820. Come dice il nome stesso, il suo scopo originario è quello di stadio per il gioco della palla al bracciale, molto in voga all’epoca.
La costruzione fu finanziata dal basso: centro privati cittadini contribuirono a loro spese per l’edificazione dello sferisterio. La loro generosità è commemorata sulla facciata principale.
Gli anni passarono, e a circa un secolo dalla sua nascita, lo sferisterio cambiò funzione: nel 1921 l’Aida di Verdi inaugurò la riconversione dello Sferisterio a teatro lirico. Nel 1927 vi cantò il famosissimo tenore recanatese, Beniamino Gigli.
L’arena rimane ancora oggi un luogo di altissima lirica e teatro, grazie al Macerata Opera Festival, oggi diretto da Francesco Micheli, un festival lirico di tradizione ed innovazione, ma anche un interessante monumento cittadino, che vale la pena di visitare: l’immensità della sua arena, il pregiato colonnato interno, nonché la panoramica di cui si può godere dal loggione, valgono bene una visita, anche se non si è amanti della lirica.
Per le visite rivolgersi all’info point in piazza Mazzini 1 (sotto l’arco).
Il biglietto intero costa 3€ ed è soggetto a riduzioni.
Orario estivo
dal 01/04 al 14/10
lunedì 9.00 – 16.00
da martedì a domenica 9.00 – 13.00, 15.00 – 19.00
Orario invernale
dal 15/10 al 31/03
lunedì 10.00 – 17.00
da martedì a domenica 10.00 – 18.00
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
tel. +39 0733 271709 – 256361
Orari e prezzi possono essere soggetti a variazioni.
Recensioni
Nessuna recensione