Chiesa di San Francesco. Lerici.
Spesso messa in secondo piano dai turisti affascinati dal mare e dagli splendidi panorami del castello lericino, la Chiesa di San Francesco e santuario della Madonna di Maralunga è una costruzione di grande interesse. Ricostruita in stile barocco tra il 1632 e il 1636 anche se, la struttura originale, poi demolita, risale al XIII secolo. La chiesa, pur risalendo al barocco, ha uno stile pulito e sobrio, derivante dalla facciata restaurata nel 1962. L’interno della chiesa, ad un unica navata, è ricco di opere e arredi prestigiosi tra cui spicca un piviale donato dalla famiglia Botti.
Tra le opere: il dipinto con soggetto Santa Lucia Caterina e Cecilia del XVI secolo, la Madonna col bambino e i santi Bernardino e Francesco di Domenico Piola del 1659; San Giovanni Battista di Domenico Bocciardo; l‘Assunta e San Gerolamo di Jan Miel. Nell’oratorio, allargato nel 1695 dalla Confraternita dei Disciplinati e dedicato alla memoria di San Bernardino da Siena ci troviamo al cospetto del dipinto Sant’Agostino tra Cristo e la Vergine di Domenico Fiasella.
Presente inoltre , nella sacrestia , un’opera scultorea di notevole impatto, realizzata da Domenico Gar nel 1529; un trittico di marmo raffigurante i santi Bernardino, Francesco e Leonardo. In sintesi, questa piccola chiesa che, forse, dall’esterno, sembra solamente, una povera chiesa di paese, racchiude opere di grande valore storico artistico e merita sicuramente una visita.
Recensioni
Nessuna recensione