A cura di Amalia VitielloChiudiAuthor: Amalia VitielloNome: Amalia Vitiello Email: vitamalia@italiadiscovery.it Sito web: About: Responsabile Web Editing Italiadiscovery
Web Content & Social Media Manager
Formatore
Orientatore, Counselling, Tutor
Trainer OlisticoTutti gli articoli di Amalia Vitiello (4610) Scritto il
24 gennaio 2014 | Argomenti:
Cultura | 0 Recensioni
Le opereriscoperte attraverso il restauro, in allestimento a partire dal 29 marzo2008 presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, provengono, per la vasta sezione archeologica, dai Musei Archeologici Nazionali di Venezia, Altino, Portogruaro, Este, dalla Soprintendenza Archeologica per il Veneto (scavi di Padova e Verona), dalla Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia, dai Sotterranei della Cattedrale di Vicenza. I dipinti sono invece patrimonio del Palazzo Arcivescovile di Napoli, delle Gallerie dell’Accademia a Venezia, del Museo Poldi Pezzoli, del Bagatti Valsecchi e della Pinacoteca di Brera a Milano, dell’Accademia Carrara di Bergamo, della chiesa di Sant’Andrea di Maggianico di Lecco, della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia, del Duomo di Salò e della chiesa di San Giovanni Evangelista a Brescia. I Tesori di oreficeria provengono dai Musei Vaticani, dalla Cattedrale di Napoli e dalla Basilica di San Marco, oltre che dal Museo Bernareggi di Bergamo, dal milanese Poldi Pezzoli e dalle veneziane Gallerie dell’Accademia. Ventitré laboratori di mezza Italia sono da vari mesi al lavoro per completare il programma di restauri promosso e curato da Intesa Sanpaolo, in accordo con le soprintendenze competenti, al fine di salvaguardare oltre ottanta opere d’arte conservate in istituzioni e musei italiani. La mostra resterà aperta al grande pubblico fino al 29 giugno 2008.
Recensioni
Nessuna recensione