Fonte Magna: l’antico ninfeo osimano
Appena sotto le mura romane, e a due passi dalle Grotte del Cantinone, si trova l’antica Fonte Magna. La tradizione vuole che l’antico nome derivi da Pompeo Magno, che fu compagno di triumvirato di Cesare, e poi suo avversario durante la guerra civile. Fu purtroppo devastata durante la Guerra Gotica (535-553 d.C.); tuttavia quello che ne resta è comunque interessante. La fonte è ancora in funzione dopo millenni, anche se il suo piccolo getto d’acqua è oggi inutilizzato: troppo scomodo per la vita moderna. Oggi la fonte si trova in un’area appena fuori dal centro, un parco silenzioso e tranquillo, ottimo per anche per una pausa ristoratrice, od un picnic.
Recensioni
Nessuna recensione