L’ipogeo di piazza Dante
Che la città di Osimo sia piena di siti storici non è una novità: Fonte Magna, il duomo di S.Leopardo, le antiche mura e le grotte del cantinone. Una novità però sono le grotte di Piazza Dante, una nuova apertura proprio nel centro della città.
Con le grotte del cantinone condividono l’età e la remota origine storica: pare che le prime siano state scavate millenni fa, ai tempi del popolo Piceno, e poi forse rimaneggiate dai romani. Già questo basterebbe a renderle interessanti.
Ma il vero motivo che rende spettacolare la visita a questo ipogeo sono le figure allegoriche a bassorilievo che costellano la zona, probabilmente segno del passaggio di società segrete.
Figure come il soldato, il papa, il teschio, dovevano far parte di un complesso rituale di iniziazione, un percorso nelle viscere della terra per la riscoperta della luce. Qui la Carboneria trovò un luogo sicuro, al di sotto di un ricco palazzo nobiliare. E forse un percorso di illuminazione, che se propriamente ricostruito, potrebbe svelarci molto sui rituali di queste occulte società.
Queste grotte sono aperte solo su prenotazione, o durante eventi particolari. Per visitarle è necessario contattare l’ufficio turistico di Osimo:
Tel. 071 7236088
Fax 071 7231554
email: iat@osimoturismo.it
Recensioni
Nessuna recensione