A cura di Amalia VitielloChiudiAuthor: Amalia VitielloNome: Amalia Vitiello Email: vitamalia@italiadiscovery.it Sito web: About: Responsabile Web Editing Italiadiscovery
Web Content & Social Media Manager
Formatore
Orientatore, Counselling, Tutor
Trainer OlisticoTutti gli articoli di Amalia Vitiello (4610) Scritto il
22 aprile 2014 | Argomenti:
Geografia | 0 Recensioni
Il castello di Taranto, denominato Castel S. Angelo, si eleva a ridosso di un antico avvallamento naturale del banco di roccia su cui sorge la città vecchia e, come orgogliosamente rivendicato da una lapide posta sul torrione dell’Annunziata, è essenzialmente costituito dalla ricostruzione aragonese di una precedente fortificazione normanno-svevo-angioina ubicata nello stesso punto ma di caratteristiche assai diverse. Il perfezionamento delle artiglierie nel XV secolo rese del tutto superato questo tipo di fortificazione le cui mura troppo sottili non potevano resistere alle artiglierie dell’attaccante né consentirne l’impiego da parte dei difensori. Tra il 1487 e il 1492 fu ricostruito il castello di Taranto seguendo precetti e moduli o forse addirittura lo specifico disegno del grande architetto senese Francesco di Giorgio. Il nuovo castello, che rappresenta una tipica opera del periodo di transizione tra difesa piombante con archi, balestre, catapulte e pietre e difesa radente con armi da fuoco, aveva una forma vagamente simile a quella di un aquilone (o forse di uno scorpione secondo gli schemi zoomorfi tipici proprio del Martini) con cinque torrioni rotondi posti agli angoli della costruzione; questi torrioni, più bassi e più massicci dei precedenti, erano denominati S. Cristoforo, S. Lorenzo, S. Angelo, verso l’attuale canale navigabile, Annunziata e Bandiera verso la città vecchia.
Orario continuato: SI (visite guidate gratuite di 90 minuti circa), dalle 09.30 alle 01.30
Sempre aperto: SI (tutti i giorni, domeniche e festivi inclusi)
Tutti i giorni (domeniche e festivi inclusi) ci sono 8 turni di visita guidata gratuita della durata di 90 minuti circa, due la mattina e sei il pomeriggio/sera. La prenotazione è gradita ma non obbligatoria (solo per gruppi particolarmente numerosi e obbligatoria).
Recensioni
Nessuna recensione