Geografia e teritorio di Castiglione di Garfagnana
Il suo territorio si estende nella media Valle del Serchio, tra le Alpi Apuane e l’Appennino, in zona in gran parte montuosa.
Fu conquistata dalla Repubblica di Lucca nel 1227 ed eretta a capoluogo di vicaria, rimanendo come un’isola in territorio estense.
In età napoleonica fece parte del principato di Elisa Bonaparte Baciocchi. Nel 1819 Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, la vendette al ducato di Modena, al quale appartenne fino all’unità d’Italia.
Come gran parte delle terre di Garfagnana, traeva le proprie risorse economiche soprattutto dallo sfruttamento dei boschi di castagni e dalla pastorizia, attualmente si sta sviluppando il turismo sia invernale che estivo.Di interesse le mura, il castello medievale ancora intatti e le chiese di San Michele e San Pietro.
Festa tipica molto caratteristica è La Befana, la sera del 5 gennaio gruppi di persone travestiti da befanotti e con la befana in testa, vanno di casa in casa a suonare e ricevere doni. La sera termina con l’incontro dei gruppi nella piazza del Comune.
Ad Agosto si tengono i giorni della "Festa Medievale" tra le mura del Castello che riportano la cittadina di Castiglione alla vita quotidiana del 1200, mentre nella frazione del Casone di Profecchia sono disponibili impianti sciistici in inverno ed è possibile fare trekking durante l’estate.
Recensioni
Nessuna recensione