Grotte di Bagni Caldi
Bagni Caldi è un antico borgo dalla lunga tradizione termale, fu frequentato e apprezzato sin dall’antichità così come da personaggi come Lord Byron, Eugenio Montale, Henry James.
Vi si trovano due grotte a vapore naturale, la Grotta Grande e la Grotta Paolina, dal nome della sorella di Napoleone. La Grotta Paolina è la più piccola, ma anche la più suggestiva; la sua temperatura interna, essendo diversa nelle varie parti del corpo – più calda all’altezza del tronco e più bassa alle estremità , permette anche a chi soffre di disturbi circolatori di beneficiare degli effetti positivi delle acque senza affaticare le gambe. Le acque solfato-bicarbonato-calciche delle grotte sono indicate per la cura di tantissime patologie, soprattutto di tipo reumatico e da stress.
Apertura:da marzo a gennaio: solo la mattina.
Estate, ponti e festività: anche apertura pomeridiana.
Ingresso: Grotta Paolina: Euro 16,50
Grotta Grande: Euro 14,50
Non è Accessibile alle persone diversamente abili.
La temperatura dell’acqua è di +54 °C, quella dell’aria +38/+45 °C.
Assistenza medica all’interno del complesso termale.
L’ingresso è possibile solo usufruendo del servizio termale.
Recensioni
Nessuna recensione