Qualità e tradizione in Versilia
L’antica e variegata tradizione agroalimentare della Versilia si distingue per una serie di produzioni di alta qualità.
La cucina della Versilia, caraterizzata da un mix di prodotti agroalimentari e ittici, è nata da un lungo processo di dinamiche sociali che ha visto sedimentare sin dall’antichità nuclei abitativi sia lungo il mare, sia nell’entroterra.
Ne consegue una straordinaria varietà di prodotti agricoli, da pesca e da allevamento, che il territorio è in grado di offrire .L’agricoltura, che è sempre stata fonte di ricchezza,oltre il marmo, ha sempre costituito la principale attività della regione: olio d’oliva, miele, frutta e verdura biologiche, piante aromatiche ed officinali coltivate per lo più in piccole aziende a conduzione familiare.
In particolare nella zona di Massarosa, dove vengono ad esempio coltivate oltre 20 varietà di piante officinali, è presente anche anche l’unica azienda italiana che coltiva il fior di loto.
Una lunga tradizione, testimoniata anche dai ritrovamenti di epoca romana e altomedioevale, che ben rappresenta la significativa presenza di oltre 200 produttori di olio extravergine d’oliva di pregevole qualità che si affianca alll’ottimo olio extravergine d’oliva prodotto sui colli alle spalle del litorale, olio che da sempre si sposa sia con piatti a base di pesce che di carne.
La manifestazione "Enolia", presso Seravezza, offre la possibilità di degustare i migliori prodotti oleari della tradizione Versiliese affiancati dai prodotti tipici dell’enogastronomia locale.
La lunga tradizione e la produzione di prodotti di alta qualità, si esemplifica nell’eliminazione dell’uso di qualsiasi prodotto chimico,ne sono esempio alcune aziende, collocate all’interno del Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli , impegnate in una produzione ad alta sostenibilità ambientale, utilizzando le tecniche della "lotta guidata agli insetti.
Solo i prodotti così ottenuti, possono fregiarsi, del marchio del Parco.
Nel territorio della Versilia vi è attenzione per lo sviluppo di un’agricoltura in grado di produrre alimenti sani e di qualità,
dimostrata dalla innumerevoli attività fra le quali l’istituzione delle Biodomeniche, e dell’iniziativa "fattorie aperte", sostenute anche dal Comune di Viareggio da quello di Seravezza, dalla Comunità Montana Alta Versilia, nonchè dall’ Associazione Agricoltura e Ambiente della Versilia volte proprio a far conoscere ai consumatori l’Agricoltura Biologica, legati al territorio, alla sua cultura e alle sue tradizioni.
Recensioni
Nessuna recensione