Ex collegio San Bartolomeo
If you write a custom description always use
for it
Risalente al 1607, ospitava originariamente un collegio dei padri gesuiti. Soppressa nel 1773 la Compagnia del Gesù, il collegio divenne proprietà del Patrimonio di Studi e dal 1798 al 1821 i locali vennero occupati dal Supremo Consiglio di Giustizia. Tornati a Modena gli Austro-Estensi nel 1814 e ripristinata la Compagnia, i gesuiti rientrarono in San Bartolomeo nel 1821, ma dopo poco più di 30 anni , con la fine del Ducato, abbandonarono definitivamente la città e i locali vennero destinati alla scuola pubblica.
Per più di un secolo, dal 1860 al 1973, l’edificio è stato sede del Liceo Classico Muratori, mentre la settecentesca cappella delle Dame, che si trova a fianco dell’ingresso principale, diventò agli inizi del ‘900 sede dei vigili del fuoco, poi palestra e infine sala polivalente. L’edificio, che ospitò temporaneamente la scuola media San Carlo venne colpito nel 1985 da un incendio.
Attualmente è sede di un istituto scolastico e comprende anche una sala conferenze ad uso pubblico (Sala delle Dame), un chiostro centrale e il cortile dei Melograni.
Recensioni
Nessuna recensione