A cura di Amalia VitielloChiudiAuthor: Amalia VitielloNome: Amalia Vitiello Email: vitamalia@italiadiscovery.it Sito web: About: Responsabile Web Editing Italiadiscovery
Web Content & Social Media Manager
Formatore
Orientatore, Counselling, Tutor
Trainer OlisticoTutti gli articoli di Amalia Vitiello (4610) Scritto il
24 gennaio 2014 | Argomenti:
Mostre | 0 Recensioni
Come si presentava il cantiere della Cattedrale di Parma, tra ponteggi e botteghe artigiane, mentre ferveva il lavoro e, quasi per incanto, sorgeva un capolavoro? E come si è evoluto nel tempo? Questa è un’occasione per comprendere con i propri occhi, apprendendo l’organizzazione interna e le procedure di una macchina particolarmente complessa, che è rimasta attiva per secoli, come anche un’insolita e divertente possibilità di mettere le mani in pasta, di cimentarsi in quattro laboratori per imparare dal vivo le tecniche usate all’epoca per l’architettura, la pittura, la scultura e la miniatura.
ORARIO DI APERTURA
9.30 – 19.30 da martedì a domenica. La biglietteria chiude alle 18.30.
Lunedì non festivi chiuso. Aperto lunedì di Pasqua.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Civita Servizi tel. 199 199 111, da lunedì a venerdì: 9.00-18.00.
PREVENDITA
Sportelli Cariparma & Piacenza
Visite gruppi (min.15 – max 25), visite scuole, visite guidate e laboratori didattici a prenotazione obbligatoria. Costo prenotazione: € 1,00 a persona; € 0,50 ad alunno. Top
INGRESSO A PAGAMENTO
Il biglietto unico, valido 48 ore, dà diritto a visitare la mostra "Il Medioevo delle Cattedrali", la mostra documentaria "Il cantiere della Cattedrale", il Museo Diocesano d’Arte Sacra ed il Battistero.
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (ragazzi fino a 18 anni, studenti universitari con tesserino, maggiori di 65 anni, gruppi di almeno 15 e max. 25 persone con prenotazione obbligatoria, possessori di: biglietto aereo in arrivo a Parma, biglietto ferroviario in arrivo a Parma, tessere TCI e FAI, ticket albergatori Parma, ticket parcheggi GESPAR).
Scuole € 4,00 (studenti di scuole elementari, medie e superiori).
Famiglie: due adulti a biglietto intero (10 €) e figlio/figli minori di 18 anni gratis. Non cumulabile con altre riduzioni (gruppi, scuole,…).
Gratuito per minori di 6 anni, disabili e accompagnatori di disabili, due insegnanti accompagnatori per classe, guide professionali accompagnatori di gruppi, giornalisti con tesserino.
Radioguide: in mostra è obbligatorio l’uso per i gruppi. Il noleggio è compreso nel costo delle visite guidate. Per gruppi con guida propria il costo del noleggio è di € 25,00.
L’ingresso in Cattedrale è libero.
VISITE GUIDATE
Mostra "Il cantiere della Cattedrale": durata indicativa 1 ora e 15 minuti; costo comprensivo dell’uso di radioguide: € 100,00 gruppi, € 60,00 scuole, € 120,00 in lingua.
Circuito completo (mostra "Il Medioevo delle Cattedrali", mostra "Il cantiere della Cattedrale", Museo Diocesano d’Arte Sacra, Battistero, Cattedrale): durata indicativa 3 ore; costo: € 150,00 gruppi, € 90,00, scuole, € 180,00 in lingua.
LABORATORI DIDATTICI
Presso la mostra "Il cantiere della Cattedrale": Architettura, Scultura, Pittura (affresco), Miniatura
€ 3,00 a persona. Prenotazione obbligatoria.
COME SI ARRIVA A PARMA In aereo Aeroporto "Giuseppe Verdi" – Parma In auto Autostrada A1 del Sole uscita Parma centro Autostrada A15 della Cisa uscita Parma Ovest In treno Stazione FS Parma
Recensioni
Nessuna recensione