Musei Civici di Fano
Fanum Fortunae, la città della fortuna, custodisce due musei molto interessanti.
Il primo è il museo archeologico. Se l’arco di Augusto vi ha fatto venire voglia di saperne di più sulle antichità fanesi, il museo è il
posto giusto per approfondire il tema. Qui troviamo mosaici bicromi di epoca romana, una famosa statua della dea fortuna, e reperti di vario genere dalla preistoria e protostoria (interessanti i monili Piceni) fino alla Roma imperiale. Interessante in tal senso la collezione di monete, dai più antichi pezzi di bronzo fino alle medaglie malatestiane del 1400.
Il secondo museo è la pinacoteca civica. Qui troviamo l’arte fanese dal 1400 fino ai giorni nostri. Imperdibili sono l’angelo custode di Guercino, ma anche il David e Golia di Domenichino, le vedute di De Marchis, ed infine una interessantissima ricostruzione (assieme all’originale) del farsetto di Pandolfo III Malatesta, che resse la città tra XIV e XV secolo.
Entrambi i musei si trovano all’interno del palazzo Malatestiano, in sé un monumento. Il palazzo, costruito in tempi diversi, ha un corpo di fabbrica del XIV secolo ed un altro del secolo successivo, che tuttavia si mescolano in perfetta armonia.
Tariffa ordinaria € 4,00
Tariffa agevolata € 2,00 per gruppi non inferiori a 10 persone e per persone oltre i 65 anni
Foto del mosaico da cultura.pesarourbino.it
Recensioni
Nessuna recensione