Festa di San Venerio
La data del 13 settembre è un evento storico che si ripete ogni anno sull’Isola del Tino, in occasione della Festività del Santo Patrono la piccola Isola nell’Arcipelago di Portovenere viene aperta al pubblico per commemorare San Venerio il santo eremita che visse sull’isola fino alla sua morte avvenuta intorno al VII secolo.
L’Isola è un possedimento militare pertanto è possibile visitarla soltanto in questa occasione, nella domenica successiva e attraverso escursioni organizzate dall‘Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, per l’occasione verranno effettuate visite guidate alle rovine monumentali da parte di guide abilitate e il pellegrinaggio alla Zona Sacra dell’Isola.
Dal 1997 l’Isola del Tino, insieme alle altre Isole Palmaria e Tinetto, Porto Venere e le Cinque Terre è stata inserita tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Il Tino fa parte con l’Isola Palmaria e il Tinetto del promontorio del Golfo dei Poeti, sulla sua sommità si erge il Faro e nella sua parte più a settentrione si trovano i resti dell’Abbazzia di S.Venerio, testimonianza della colonizzazione Monastica Benedettina, il complesso monastico che fu eretto in memoria del Santo sulla sua tomba, venne abbandonato dai monaci intorno al XV secolo.
La ” Società dei Battellieri del Golfo “, effettuerà per l’occasione servizi speciali al seguito della Processione Navale con le Reliquie e la Statua del Santo nel pomeriggio del 12 settembre.
Per informazioni
Ass. Turistica PROLOCO PORTOVENERE Tel. 01887-790691
Recensioni
Nessuna recensione