Castello di Agliè
Elegante ed imponente costruzione, conosciuto inizialmente come Fortezza dei S. Martino, nel 1764 i San Martino vendettero la proprietà ai Savoia, che lo inclusero nelle proprietà del Duca del Chiablese Benedetto Maurizio di Savoia, e ne affidarono la ristrutturazione all’architetto Ignazio Birago di Borgaro che intervenne sugli interni realizzando ampi appartamenti; all’esterno fu edificata la chiesa parrocchiale collegata al castello da una galleria a due piani,
grazie a questi interventi acquisì la struttura attuale con le due possenti ali laterali e la scalinata che porta all’ingresso.
Seguirono poi i rimaneggiamenti, soprattutto degli interni, voluti da Re Carlo Felice che si affidò a Michele Borda di Saluzzo.
Nel 1939 i Duchi di Genova cedettero il complesso al Demanio dello Stato, ed oggi il maniero – grazie all’impegno della Soprintendenza, si è trasformato in un grandioso spazio museale.
Recentemente il castello è stato usato come ambientazione per le serie televisive Maria José ed Elisa di Rivombrosa.
Nel 1997 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Orario di apertura
Apertura castello: da gennaio a dicembre; parco: da maggio a ottobre
Orari: da martedì a domenica ore 8.30-19.30; ultimo ingresso 18.30
Piano Visita (chiuso per restauri) € 4,00; ridotto € 2,00
Appartamenti del Re (chiuso per restauri) € 2,00; ridotto € 1,00
Appartamento Chierici + Ospedaletto € 4,00; ridotto € 2,00
Appartamento Chierici + Ospedaletto + Galleria alle Tribune € 5,00; ridotto € 2,50
Ingresso al Giardino € 2,00; ridotto € 1,00
Parco + Giardino (dal 1° giugno) € 3,00; ridotto € 1,50
Ingresso gratuito per i minori di 18 anni e i maggiori di 65
Ingresso ridotto 50% per i giovani tra 18 e 25 anni.
Accessibile alle persone diversamente abili.
Recensioni
Nessuna recensione