Città Fortificata di Montagnana
Quasi duemila metri di estensione (1925 per l’esattezza) inframmezzati da ben ventiquattro alte torri a pianta pentagonale.
Il tutto merlato.
Le mura di Montagnana, nella bassa pianura veneta, si ergono a difesa della città omonima ancora oggi in tutto il loro fulgore. Un ampio fossato le cinge tutt’attorno.
Furono restaurate nel XIII secolo da Ezzelino da Romano (capo ghibellino, nonché feudatario della marca trevigiana, ricordato da Dante). In un secondo tempo furono i ferraresi a porvi mano e a continuare l’opera di restauro.
Orario di apertura: Le mura sono sempre liberamente visitabili.
Recensioni
Nessuna recensione