Palazzo Piccolomini
Fu residenza dei discendenti di Pio II fino al 1968.
Nel suo progetto Rossellino venne influenzato da Palazzo Rucellai, edificato a Firenze da Leon Battista Alberti.
Gli appartamenti aperti al pubblico includono la stanza da letto e la biblioteca di Pio Il, nelle quali sono visibili molti suoi oggetti personali.
Il cortile del palazzo è circondato da un porticato ad arcate; sul secondo piano c’è una loggia, che da sul giardino. Da qui si gode di un bellissimo panorama sulle pendici boscose del monte Amiata.
Recensioni
Nessuna recensione