Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
Realizzato dal Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Rangone nel luogo stesso in cui sorgeva una terramara, uno dei tipici villaggi che nell’età del bronzo, fra il XVII e il XII secolo a.C., occupavano la pianura padana. Gli scavi archeologici effettuati dal Museo a partire dal 1994 hanno messo in luce un settore dell’antico abitato, visitabile dal pubblico, consentendo il recupero di una grande quantità di dati, utili non soltanto per ampliare le conoscenze scientifiche sulle terramare, ma anche per ricostruire parte del villaggio.
Il Museo all’aperto propone una ricostruzione a grandezza naturale del fossato, del terrapieno con palizzate difensive e di due grandi case. L’interno delle abitazioni è arredato con suppellettili, vasellame, utensili, armi, vestiti che riproducono fedelmente gli originali di 3500 anni fa.
Nelle vicinanze delle abitazioni sono stati realizzati impianti produttivi per la cottura della ceramica e la fusione del bronzo e impiantate le colture sperimentali di alcune delle piante documentate dagli scavi archeologici.
Orario: Mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre
Domeniche e festivi
dalle 10.00 alle 13.30
dalle 14.30 alle 19.00 (18.00 in ottobre)
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
In caso di maltempo i programmi potrebbero subire delle variazioni.
Ingresso: Intero € 6 Ridotto € 4 dai 6 ai 13 anni, soci Touring, FAI e Italia Nostra, speciale fiere e manifestazioni.
Ridotto € 5 gruppi minimo 20 persone.
Gratuito fino ai 5 anni e oltre i 65; studenti universitari di facoltà e corsi di laurea legati all’ambito dei beni e delle attività culturali (muniti di tesserino universitario).
Recensioni
Nessuna recensione