Rocca del Brunelleschi
Notevole esempio di architettura militare medievale e rinascimentale, la rocca fu progettata da Filippo Brunelleschi nel 1438, in seguito alla conquista di Vicopisano da parte dei fiorentini, essendo un importante punto strategico-militare, situato vicino al corso dell’Arno
La rocca veniva quindi a trovarsi al confine tra Pisa e Lucca, rivestendo così un’importanza decisiva al fine del controllo delle vie commerciali fluviali.
Soltanto nel 1406 i fiorentini, dopo 8 mesi di assedio, riuscirono ad avere ragione della resistenza pisana, grazie anche al supporto, si dice, di unità navali che bombardarono Vicopisano dall’Arno. I conquistatori, comunque, non lasciarono il borgo in decadenza ma, anzi, provvidero a fortificarlo ulteriormente servendosi della consulenza di uno dei massimi architetti dell’epoca, Filippo Brunelleschi, noto anche come ingegnere militare. Il modello tecnico elaborato dal Brunelleschi nel 1435 non si discostò dai modelli militari del tempo, richiamandosi sostanzialmente agli elementi della tecnica militare medievale. La perfezione geometrica del tracciato e il gioco delle proporzioni fra le singole parti mettono in primo piano il ruolo della geometria – grande tema dell’arte-scienza del Brunelleschi e della cultura umanistica quattrocentesca come "arma" di difesa.
Orario di apertura: Aprile – Luglio e settembre – novembre: 15.30 – 19.30 sabato; 10.00 – 12.30 e 15.30 – 19.30 domenica.
Ingresso: 4,60 con visita guidata; 2,60 ridotto.
Non accessibile alle persone diversamente abili.
Recensioni
Nessuna recensione