CIOCCOLATO: prelibatezza italiana esportata in tutto il mondo
Piccoli e medi cioccolatieri, eccellenze del Made in Italy, hanno reso il nostro Paese Capitale Mondiale del Cioccolato mondiale.
Il cioccolato italiano viene richiesto ed esportato in tutto il mondo, quale prodotto tipico di qualità per mani e menti sapienti di produttori unici ed inimitabili, vanto per il nostro Paese.
Fra i diversi cioccolatieri meritano il titolo di eccellenza: presenti e pluripremiati in prestigiose competizioni nazionali e internazionali, famosi in tutto il mondo, Guido Gobino a Torino, Andrea Slitti a Monsummano Terme in Toscana, Sabadì a Modica in Sicilia, Maglio vicino a Lecce, Gardini a Forlì.
Il cioccolato rappresenta un alimento che appaga il palato e la mente. Grazie alle sue caratteristiche benefiche, in grado di risollevare l’umore, e per il suo gusto delizioso, a partire dal Settecento la pianta di cacao venne rinominata dal naturalista svedese Carl von Linné “Cacao cibo degli Dei“.
L’origine del cacao ha radici antichissime risalenti a 3000 anni fa grazie agli Olmenchi, popolazione del Messico, per poi continuare con i Maya, i primi a creare una bevanda a base di fave di cacao, servita durante lo svolgimento di cerimonie sacre ai sacerdoti e ai nobili.
Per gli Aztechi, invece, il cacao possedeva proprietà non solo benefiche, ma anche afrodisiache.
Recensioni
Nessuna recensione