A cura di Amalia Vitiello
ChiudiAuthor: Amalia Vitiello
Nome: Amalia Vitiello
Email: vitamalia@italiadiscovery.it
Sito web:
About: Responsabile Web Editing Italiadiscovery
Web Content & Social Media Manager
Formatore
Orientatore, Counselling, Tutor
Trainer OlisticoTutti gli articoli di Amalia Vitiello (4610)
Scritto il
24 gennaio 2014 | Argomenti:
Viaggi |
Oltre 100 itinerari per scoprire l’arte e l‘architettura, le eccellenze del territorio, addentrarsi nei piccoli e grandi avvenimenti della storia e far scoprire panorami di straordinario fascino. Il tema principale di quest’anno è il paesaggio e la natura. Si attraversa l’intera stagione, con visite a piedi o in bus, dalle Langhe alla Val di Susa, da Domodossola all’Alessandrino, dal
Canavese all’Astigiano. Il programma prevede anche altre tre sezioni tematiche: i percorsi classici, che propongono gli itinerari più apprezzati delle diverse edizioni, l’arte e la storia, con visite a musei, archivi, dimore storiche, chiese e monasteri per ammirarne le collezioni, gli arredi e le architetture abbinate alle eccellenze enogastronomiche del luogo. Infine le proposte del territorio organizzate localmente e con mezzi propri, per frequentare i percorsi in libertà. Gli itinerari sono stati progettati da oltre 60
associazioni di volontariato culturale che operano in Piemonte e dalla Spaba – Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. Per chi è curioso di scoprire il verde pubblico a Torino si può scegliere di visitare i vivai comunali o il grande complesso agricolo di Cascina Falchera, o parco Dora e la chiesa del Santo Volto, parco Leopardi o la Tesoriera.
Da non dimenticare l’appuntamento tradizionale di mercoledì 15 agosto alle 10.00 davanti alla Gran Madre da dove si partirà per scoprire l’altra sponda del Po fino alla
Madonna del Pilone. L’itinerario è gratuito e non richiede prenotazione.
Per tutti gli altri itinerari la prenotazione è obbligatoria e si può effettuare al numero verde 800329329 (attivo dalle 9 alle 18) o all’Infopiemonte-Torinocultura di via Garibaldi 2 (aperto dalle 10 alle 18) o su www.piemonteitalia.eu/
Da lunedì 11 giugnosonocominciate le prenotazioni per gli itinerari estivi e autunnali, in programma dal 18 agosto al 10 novembre.
GRAN TOUR è un’iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte,
Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, con il coordinamento dell’Associazione Torino Città Capitale Europea.
Recensioni
Nessuna recensione