Tra le curiosità regionali…
Il Trentino Alto Adige è una terra costituita da montagne e di laghi: trecento sono gli specchi d’acqua grandi e piccoli, dove si pesca e si praticano sport velici. Numerose e diversificate inoltre le sorgenti termali che rappresentano una delle oasi del benessere del territorio.
Ma ci sono soprattutto i panorami dalla bellezza ineguagliabile: prati sconfinati, valli e montagne che si alternano in un palcoscenico naturale e che rappresentano un grande tesoro ambientale.
Le Dolomiti sono montagne uniche al mondo perché cambiano colore nel corso del giorno, a seconda della luce del sole. Il Lago di Garda crea un microclima tale per cui il Trentino è la zona più a nord in Europa con flora mediterranea (olivi, lecci, limoni).
La popolazione è di lingua italiana, ma esiste una minoranza ladina e alcune minoranze germanofone, discendenti da minatori giunti nel Medioevo dalla Baviera. In Alto Adige convivono tre gruppi linguistici: il tedesco (69%), l’italiano (circa 27%) e il ladino (4%) delle valli Gardena e Badia.
La disoccupazione è a livelli minimi (circa il 2%). Con oltre 400 tra castelli e residenze, è terra di bellezze naturali e attrazioni culturali: tra i ghiacci delle Dolomiti è stato ritrovato Ötzi, l’uomo di 5300 anni fa; in Val d’Ultimo si possono ammirare i larici millenari e a Merano i famosi Giardini Botanici, con 170.000 piante e 3.600 specie.
Le aree protette dell’Alto Adige sono le più visitate d’Italia. È in fase di ultimazione una rete ciclabile lunga 600 km.
Con il “Dolomiti Superski” l’Alto Adige vanta il più vasto comprensorio sciistico d’Europa: 1200 km. di piste suddivise in 12 aree.
Ma ci sono soprattutto i panorami dalla bellezza ineguagliabile: prati sconfinati, valli e montagne che si alternano in un palcoscenico naturale e che rappresentano un grande tesoro ambientale.
Le Dolomiti sono montagne uniche al mondo perché cambiano colore nel corso del giorno, a seconda della luce del sole. Il Lago di Garda crea un microclima tale per cui il Trentino è la zona più a nord in Europa con flora mediterranea (olivi, lecci, limoni).
La popolazione è di lingua italiana, ma esiste una minoranza ladina e alcune minoranze germanofone, discendenti da minatori giunti nel Medioevo dalla Baviera. In Alto Adige convivono tre gruppi linguistici: il tedesco (69%), l’italiano (circa 27%) e il ladino (4%) delle valli Gardena e Badia.
La disoccupazione è a livelli minimi (circa il 2%). Con oltre 400 tra castelli e residenze, è terra di bellezze naturali e attrazioni culturali: tra i ghiacci delle Dolomiti è stato ritrovato Ötzi, l’uomo di 5300 anni fa; in Val d’Ultimo si possono ammirare i larici millenari e a Merano i famosi Giardini Botanici, con 170.000 piante e 3.600 specie.
Le aree protette dell’Alto Adige sono le più visitate d’Italia. È in fase di ultimazione una rete ciclabile lunga 600 km.
Con il “Dolomiti Superski” l’Alto Adige vanta il più vasto comprensorio sciistico d’Europa: 1200 km. di piste suddivise in 12 aree.
Recensioni
Nessuna recensione