ITALIA: PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’
Dall’incomparabile bellezza il Paese vanta il maggior numero di SITI UNESCO a livello mondiale A cura di Amalia Vitiello
Leggi tutto»Dall’incomparabile bellezza il Paese vanta il maggior numero di SITI UNESCO a livello mondiale A cura di Amalia Vitiello
Leggi tutto»Abari Ἄβᾱρις Ὑπερβόρειος, Ábaris Hyperbóreios e Aristea di Proconneso, Ἀριστέας τοῦ Προκονησίου, leggendari ἱερόμαντές ieromanti , ϑαυματουργόι taumaturgi e sacerdoti di Apollo Platone (Carmide 158C) li classifica «i medici Traci» i quali praticavano una medicina che cercava in primo luogo di curare l’anima per mezzo di «incantamenti» ἐπαοιδοί epodoi Il potere magico della musica – ben noto nella tradizione greca fin […]
Leggi tutto»Torino Lingotto Fiere XXVII edizione, 8-12 maggio 2014 Per informazioni: Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Via Santa Teresa, 15 10121 Torino (TO) tel. + 39 011 5184268 – fax + 39 011 5612109 A cura di Amalia Vitiello
Leggi tutto»Intervista a Valter Bay, appassionato ricercatore della cultura degli apuani, presidente dell’Associazione Lunezia A cura di Francesco Dal Pino
Leggi tutto»Il piacere e il sapere del Cibo. Gusto e cultura, arte e agricoltura, scienza e spettacolo: con il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, Expo Milano 2015 va all’origine della vita dell’uomo sulla Terra. Paesi da ogni parte del mondo, grandi Organizzazioni Internazionali, la rete della Società Civile, aziende all’avanguardia e piccoli produttori, […]
Leggi tutto»Dal 15 Ottobre al 7 Febbraio il complesso del Vittoriano a Roma ospita una mostra dedicata ad uno dei momenti artistici più amati da pubblico e critica: l’impressionismo. Attraverso una minuziosa ricostruzione storica la mostra sottolinea i mutamenti artistici e storici che hanno investito la società parigina dell’epoca (tra il 1860 e il 1919). Artisti […]
Leggi tutto»La valorizzazione dei siti archeologici: obiettivi, strategie e soluzioni… Paestum 30-31 ottobre, 1-2 novembre 2014
Leggi tutto»Nel 1950, in occasione dell’allora 700esimo anniversario della nascita di Dante, il governo italiano commissionò a Salvador Dalì, una serie di illustrazioni raffiguranti la Divina Commedia. Dalì, artista eclettico, ed esponente principale del surrealismo, compie quest’impresa, impiegandoci nove anni e, alla fine, producendo 100 acquerelli, raffiguranti episodi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. L’artista infuse […]
Leggi tutto»Legato alla vita del popolo senese nel tempo e nei suoi diversi aspetti e sentimenti… 2 luglio e 16 agosto 2014 Siena, Piazza del Campo
Leggi tutto»La mummia del Similaun, Ötzi, è custodita in una cella frigorifera progettata esclusivamente per questa funzione, presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige. Separato dai visitatori mediante una finestrella e illuminata con luci dotate di filtri speciali, giace il corpo perfettamente conservato di un uomo vissuto in epoca preistorica. La mummia è stata ritrovata da Erika […]
Leggi tutto»